Tutte le forme dell'anemia: sintomi ed esami da effettuare

L’anemia può presentarsi in diverse forme e si caratterizza per sintomi specifici, come debolezza, capogiri, cefalea e irritabilità

anemia sintomi

anemia sintomiAnemia? Sintomi definiti e fastidi per il nostro organismo, che possono essere risolti con specifiche terapie. Ma tutto deve partire dalla consapevolezza del tipo di disturbo a cui siamo soggetti, considerando che esistono varie forme di anemia rapportabili a determinate cause, che provocano la carenza di ferro. Ma andiamo nello specifico di questa alterazione nutritiva.

Anemia: le varie forme da tenere presenti


anemia forme
Esiste un’anemia che si configura principalmente come carenza di ferro. Quest’ultimo dovrebbe essere introdotto nel nostro organismo per mezzo del fegato, della carne rossa, dei legumi e del tuorlo dell’uovo. Il ferro è importante per produrre un’adeguata quantità di emoglobina. C’è poi anche un’anemia da deficienza di vitamine. In particolare si mostrano molto importanti l’acido folico e la vitamina B12. Per garantire il giusto apporto di questi nutrienti, necessari alla produzione dei globuli rossi sani, è importante non trascurare di consumare fegato, pesce, carne rossa e formaggi per quanto riguarda la vitamina B12 e fegato, verdure a foglia verde, come spinaci, lattuga e broccoli, arance, limoni, fragole, kiwi, legumi e cereali per ciò che concerne l’acido folico. In certi casi questi nutrienti incontrano difficoltà di assorbimento, soprattutto nel caso dell’anemia perniciosa. C’è poi anche l’anemia provocata dalle malattie croniche, in genere infiammazioni di tipo cronico, l’anemia emolitica determinata dalla veloce distruzione dei globuli rossi, l’anemia aplastica, caratterizzata dalla ridotta capacità del midollo osseo di produrre globuli rossi. Infine bisogna considerare l’anemia mediterranea, che è una malattia ereditaria.
 
Anemia: sintomi da tenere in considerazione


anemia sintomi debolezza
I sintomi dell’anemia da tenere in considerazione sono costituiti da debolezza, capogiri, ronzii alle orecchie, formicolio che interessa mani e piedi, i quali sono spesso freddi, irritabilità, difficoltà di concentrazione, insonnia, cefalea e, nei casi più gravi, anche accelerazione del battito cardiaco e respirazione affannosa anche quando si compiono lievi sforzi. Da tenere presente che anemia e stanchezza possono essere delle spie di probabili patologie dei reni. Inoltre i capelli e le unghie di una persona che soffre di anemia molto spesso appaiono piuttosto fragili. Da non dimenticare anche i bruciori alla lingua e la possibile atrofia della mucosa dell’esofago e dello stomaco, accompagnata dalla disfagia.
 
Anemia: esami da effettuare


anemia esami di laboratorio
Per la diagnosi dell’anemia, bisogna effettuare alcuni esami di laboratorio, l’aspirato midollare per mezzo di un ago, in modo da sottoporlo all’analisi citologica (che in genere rivela un aumento dei globuli rossi per compensare la riduzione dell’emoglobina) ed altri esami che servono a constatare un possibile sanguinamento gastrointestinale, come la gastroscopia, la colonscopia e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Gli esami di laboratorio prendono in considerazione il dosaggio della sideremia, della transferrinemia, della ferritinemia, dell’emocromo e degli indici eritrocitari. Non bisogna trascurare di sottoporsi a tali indagini, se si sospetta di essere anemici, anche perché si è appurato che, per quanto riguarda gli adolescenti, 1 su 5 ha carenza di ferro. I pericoli d’altronde sono molti. Ad esempio si è visto che in associazione alla carenza di ferro c’è un rischio di insufficienza cardiaca alto.
 
Chi vuole approfondire l’argomento dell’anemia e dei suoi sintomi, con una panoramica sulla carenza di ferro in generale, può leggere questi articoli:
 
Ferro: prevenire gli effetti negativi con i frutti blu
Talassemia: nuove tecniche per la diagnosi del ferro
Anemia mediterranea: sintomi, diagnosi e conseguenze della malattia
Anemia diseritropoietica congenita: perché ci si ammala
Anemia: gene responsabile nella forma rara
Malattie rare: scoperta una nuova grave forma di anemia congenita