Tumori: scoperta l'alterazione di un gene tra le cause del neuroblastoma

Passo avanti nella lotta al neuroblastoma: individuato uno dei geni la cui alterazione è alla base della malattia: serviranno ulteriori studi per nuovi farmaci e test diagnostici

neuroblastoma gene

neuroblastoma geneIl neuroblastoma è una forma di tumore del sistema nervoso simpatico che colpisce i bambini: è piuttosto raro, ma resta comunque il tumore solido più frequente nei piccoli con meno di 5 anni. Una buona notizia arriva, però, da una ricerca internazionale, cui hanno collaborato attivamente studiosi italiani: è stato individuato uno dei geni considerato tra le cause della malattia.

Il gene, ribattezzato LM01, è stato rilevato con uno studio condotto esaminando il DNA di 2251 pazienti con neuroblastoma, confrontato con quello di oltre 6000 soggetti sani, per un totale di 550 mila varianti genetiche controllate. Ciò è stato possibile grazie a strumenti di ultima generazione che permettono di condurre velocemente milioni di test genetici e che hanno richiesto investimenti elevati a livello internazionale.
 
I ricercatori sono riusciti, così, a scoprire una correlazione tra il neuroblastoma e la presenza di alterazioni di questo gene, rilevando, in particolare, il rapporto tra l’alterazione genetica e le forme più aggressive di questo tumore infantile.
 
La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica “Nature”, è molto importante perché il gene individuato rappresenta un possibile obiettivo da studiare ulteriormente sia per sviluppare nuovi farmaci, sia per realizzare nuovi test specifici per la diagnosi precoce e, se possibile, anche per la valutazione dell’eventuale predisposizione ad ammalarsi.
 
L’alterazione del gene LM01, comunque, è solo una delle possibili cause del neuroblastoma: serviranno, quindi, altri studi per individuare gli fattori genetici alla base di questa forma tumorale che riguarda i bambini.