Tumori: mortalità in calo in Europa

Scende la mortalità per tumore nel Vecchio Continente: in Ue, però continua ad aumentare la mortalità femminile per tumore ai polmoni

Europa, mortalità per tumori in calo

Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023

Buone notizie: scende il tasso di mortalità per tumori in Europa. Il cancro registra un numero sempre minore di vittime nel Vecchio Continente, anche se le cifre dei decessi per tumore si mantengono, comunque, su livelli importanti, soprattutto a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. La stima positiva è del team di esperti del Mario Negri di Milano, guidati da Carlo La Vecchia, in una ricerca apparsa sugli Annals of Oncology.

La mortalità per tumore, in Europa, sta seguendo un positivo trend al ribasso, come confermano le percentuali: il 10% in meno per i maschi, il 7% per le femmine dal 2007 al 2012. Numeri confortanti, anche se, complice l’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione, il totale delle vittime del cancro rimane alto, registrando, secondo le stime per questo 2012, ben 1,3 milioni di morti (717.398 maschi, 565.703 femmine).

Nel corso dello studio gli esperti dell’Istituto milanese hanno considerato i 27 paesi dell’Unione Europea e, in un secondo tempo, i singoli Stati (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Gran Bretagna), sia per tutte le tipologie di tumori, sia per la leucemia, il cancro allo stomaco, intestino, pancreas, polmoni, prostata, seno, utero.

Tra le evidenze più incoraggianti, c’è, sicuramente, la riduzione della mortalità per cancro al seno, per merito, soprattutto, delle terapie sempre più avanzate e mirate. Meno confortante il dato relativo al tumore ai polmoni: continua la tendenza al rialzo della mortalità al femminile (13,44 per 100.000), soprattutto per colpa del fumo, un vizio ancora troppo diffuso tra le donne.

Ti potrebbe interessare