Una pianta può aiutare a prevenire il tumore della pelle: la ricerca

Uno studio, pubblicato sul British Journal of Dermatology, ha evidenziato come le lesioni causate dai tumori della pelle (tranne il melanoma) possono essere trattate con l’Euforbia

tumore pelle pianta

tumore pelle piantaIl tumore della pelle, secondo un recente studio, può essere contrastato da una pianta. Tra questi carcinomi, il più aggressivo è il melanoma, ed è l’unico che non può essere inibito o, comunque contrastato. Quest’ultima è l’Euforbia minore, piccola e tipica di tutta l’Europa; il nome botanico è Euphorbia peplus che si trova nei campi, negli orti, nei pascoli e nei luoghi umidi.

Lo studio, pubblicato sul British Journal of Dermatology, è stato condotto su 36 pazienti affetti da tumori della pelle, come il carcinoma a cellule basali e a cellule squamose. Durante i test clinici queste patologie vengono trattate con la linfa dell’Euforbia minore, applicata, direttamente sulla pelle, una volta al giorno per tre giorni. I risultati ottenuti mostrano che 41 lesioni, su 48, guariscono; inoltre dopo 15 mesi dal trattamento circa il 68,5% delle lesioni non ricompaiono.
 
I tumori della pelle, sono asportabili chirurgicamente e tramite la crio-terapia (trattamento mediante il freddo); inoltre sono molto comuni negli anziani. Grazie all’Euforbia minore i danni causati da queste patologie possono essere ridotti. Le parti di questa pianta, utilizzate come vescicante, sotto stretto controllo medico, sono le foglie. Questa importante azione terapeutica può essere dovuta alle sostanze in essa contenute, come l’euforbina e le saponine.