Decisamente poco conosciuto ai più, il tumore neuroendocrino del pancreas ha immediatamente suscitato notevole curiosità negli ultimi tempi. Ciò è dovuto al fatto che Fedez ha raccontato su Instagram di esserne affetto. Di che cosa si tratta? Scopriamo quali sono i sintomi, le cure e la prognosi di questo tipo di cancro.
Tumore neuroendocrino del pancreas, cos’è
Fedez, come lui stesso ha svelato sui social, sta facendo i conti con un raro tumore neuroendocrino del pancreas. Sottopostosi ad un delicato intervento nei giorni scorsi, ora inizierà un percorso di cura per combattere questa malattia. E, inevitabilmente, si è accesa la curiosità su un tipo di cancro di cui non si sente molto parlare. Questo perché i tumori neuroendocrini sono piuttosto rari. Si stima che in Italia colpiscano circa 3mila persone l’anno, e nella maggior parte dei casi la diagnosi arriva in ritardo perché il cancro non manifesta sintomi particolari.
Questa neoplasia colpisce le cellule neuroendocrine, che sono presenti in tutti gli organi del corpo umano e che svolgono un’ampia gamma di funzioni, differenziate a seconda della loro sede. Quello che Fedez sta combattendo è un tumore neuroendocrino del pancreas, ed è – tra tutte – una delle forme più diffuse. Ne esistono due diversi tipi. I tumori detti “funzionanti” producono quantità eccessive di alcuni ormoni, responsabili della comparsa dei sintomi. In questo caso, si presentano disturbi come diabete, ipoglicemia, diarrea e ulcere duodenali.
Diversa è la situazione per i tumori neuroendocrini “non funzionanti”, che sono spesso silenti. Chi ne soffre arriva alla diagnosi per puro caso, sottoponendosi a normali esami di routine, oppure quando la massa tumorale è così grande da manifestare la sua presenza con problemi quali dolore addominale, vomito, inappetenza e ittero. Per quanto riguarda la loro aggressività, queste neoplasie tendono ad essere piuttosto lente – anche se sono possibili alcune forme a rapida progressione, che hanno quindi una mortalità più elevata.
La terapia principale per il tumore neuroendocrino del pancreas è la chirurgia. Spesso l’intervento chirurgico di asportazione del cancro è sufficiente a sconfiggere la malattia. Ad esso può essere necessario aggiungere la chemioterapia, soprattutto se le cellule tumorali si sono già diffuse al di là dell’organo colpito. Negli ultimi anni, i medici hanno messo a punto una bioterapia ormonale utile per contenere i sintomi e rallentare la crescita del tumore nei pazienti che non possono essere operati.