Tumore, finalmente una buona notizia

Ci sono delle ottime notizie sui tassi della mortalità per tumore in Europa e nel Regno Unito. Scopri i dettagli e le previsioni nell'articolo.

tassi di mortalità tumore

In questi ultimi cinque anni, tra 2018 e 2023, i tassi di mortalità per tumore in Europa e Regno Unito sono scesi del 6,5% tra gli uomini e del 3,7% tra le donne, con quasi 6 milioni di morti in meno rispetto al 1989, in Europa, e 1,24 milioni imorti in meno, nel Regno Unito.

Alcuni tipi di tumore, però, fanno eccezione. Scopri i dettagli nell’articolo.

I tassi di mortalità per tumore sono in diminuzione, ma con alcune eccezioni

Nonostante il calo generale della mortalità dovuta al tumore in generale, ci sono alcuni dati negativi.

Le donne, per esempio, risultano maggiormente a rischio per il tumore al polmone e al pancreas, soprattutto sopra i 65 anni d’età. In questi casi la mortalità è salita dall’1% al 3,4%.

Tra le donne italiane, soprattutto, è in aumento del 5,6% la mortalità per il cancro al polmone, secondo uno studio effettuato dall’Università di Milano assieme all’Università di Bologna e pubblicato sulla rivista Annals of Oncology.

I risultati, però, non tengono conto della pandemia di Covid-19, che potrebbe aver influenzato la mortalità in seguito ai rallentamenti nei servizi di salute pubblica.

Tassi di mortalità per tumore: cosa si prevede per il futuro

I ricercatori di questo studio, basandosi sui dati dell’OMS hanno stimato che nel 2023 moriranno per tumore 1 milione e 262mila persone in Europa e oltre 172mila nel Regno Unito, con una riduzione della mortalità specifica per cancro.

Secondo il dottor La Vecchia, autore dello studio, se questa tendenza dovesse continuare così, entro il 2035 potrebbe esserci una riduzione della mortalità del 35%.

Molto ha fatto la politica contro il fumo (attendiamo in Italia a breve il divieto di fumare anche all’aperto). Ma bisognerebbe controllare anche la situazione obesità e diabete e limitare il consumo di alcol.