Tumore allo stomaco: sintomi e cause

Il tumore allo stomaco si presenta con sintomi facilmente confondibili e le sue cause sono altrettanto complesse

tumore allo stomaco sintomi e cause

Articolo aggiornato il 23 Agosto 2012

tumore allo stomaco sintomi e causeIl suo bersaglio è il protagonista dell’apparato gastrointestinale, le cause sono imprecise, ma i fattori di rischio facilmente riconoscibili e i sintomi subdoli e confondibili con altri fastidi meno seri: il tumore allo stomaco è un nemico difficile da riconoscere tempestivamente, ma, soprattutto da battere. Per individuarlo meglio, intuendone sintomi e segnali, ma anche fattori di rischio e possibili cause scatenanti, ecco qualche informazione utile sul tumore allo stomaco.

L’organo colpito, lo stomaco

Il cancro allo stomaco interessa una porzione fondamentale dell’apparato gastrointestinale, quella deputata a completare la seconda fase della digestione, quella che segue la masticazione, ma non solo. E’ sempre lo stomaco che contiene il cibo consumato, lo sottopone a tutti i procedimenti necessari per trasformarlo in chimo gastrico e poi ne agevola il passaggio verso l’intestino.
 
Quando il cancro colpisce, si osserva, solitamente, anche la proliferazione anomala e fuori controllo di alcune componenti particolari dello stomaco, le cellule ghiandolari che compongono il tessuto gastrico. Bersagli preferiti di questa neoplasia sono il piloro, la parte inferiore e finale dello stomaco, e la cavità dello stomaco.

Le cause

Parlare di cause, forse, è un po’ azzardato. Non esistono colpevoli precisi verso i quali puntare il dito senza timore di smentita. Si possono elencare, invece, una serie di fattori di rischio pericolosi, di abitudini di vita considerate come aggravanti, che possono aumentare la predisposizione alla patologia.
 
Tra le abitudini da dimenticare per tenere alla larga il tumore allo stomaco ci sono la dieta scorretta, in particolare, ricca di grassi o amidi, il vizio del fumo e l’abuso di alcol. Altrettanto rischiose anche altre circostanze, come la presenza di infezioni da Helycobacter pylori, un batterio particolarmente aggressivo, la comparsa di polipi allo stomaco e la familiarità.

I sintomi

Si fa sentire poco e, quando lo fa, lo fa in modo piuttosto subdolo e difficilmente identificabile: la sintomatologia che accompagna il tumore allo stomaco, soprattutto nelle sue fasi iniziali, è caratterizzata da piccoli fastidi o disturbi facilmente associabili ad altre malattie gastrointestinali meno gravi, come la gastrite o l’ulcera.
 
I sintomi più frequenti sono i problemi di digestione, come difficoltà e fastidi dopo aver mangiato, la nausea ricorrente, la perdita anomala di appetito, il bruciore gastrico e il senso di gonfiore dopo i pasti.
 
Nelle fasi più avanzate, possono comparire anche altri sintomi più preoccupanti, come la perdita di peso, i dolori persistenti allo stomaco, il vomito e il sangue nelle feci.