Tumore al seno: yoga, alleato contro l'affaticamento

Per combattere l’affaticamento fisico, residuo post-cancro al seno, l’alleato migliore è lo yoga, secondo una nuova ricerca in materia

Yoga, contro l'affaticamento post tumore al seno

Articolo aggiornato il 2 Gennaio 2012

Yoga, contro l'affaticamento post tumore al senoIl tumore al seno è una malattia terribile, la forma di cancro che si aggiudica un triste primato, come la più diffusa tra le donne, e che comporta una serie di conseguenze da non sottovalutare. L’affaticamento, per esempio, che, secondo una recente sperimentazione, potrebbe essere contrastato in modo efficace a colpi di yoga.

La strategia davvero vincente per lasciarsi alle spalle, oltre alla patologia, alle cure e alle interminabili trafile ospedaliere e burocratiche, anche quel fastidioso e altrettanto limitante affaticamento fisico, prevede una buona dose di yoga.
 
L’antica disciplina orientale promette, secondo gli esperti autori della ricerca, di aiutare le donne, sopravvissute al cancro al seno, di superare anche l’affaticamento fisico che ne consegue e che rischia di influire negativamente sulla loro qualità di vita. Addio stanchezza eccessiva, spossatezza anomala, a colpi di asana, respirazione e meditazione: ecco quanto promettono gli studiosi.
 
Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno osservato gli effetti dello yoga, frequentato per alcuni mesi con regolarità, due volte la settimana, su un gruppo di pazienti sopravvissute al cancro al seno. Le donne coinvolte nello studio hanno dimostrato una rinnovata vitalità e un ritrovato vigore, grazie alla pratica dello yoga. A conferma di questa evidenza, i ricercatori hanno monitorato un gruppo di controllo di pazienti che hanno seguito corsi specifici sulle problematiche sanitarie post-cancro, senza seguire lezioni di yoga: nessun miglioramento né dal punto di vista psicologico, né fisico; depressione e affaticamento sono restati rischi reali.