Tumore al colon: sintomi, cura e percentuali di sopravvivenza

Medici

Medici

Quali sono i sintomi, la cura e le percentuali di sopravvivenza del tumore al colon? È una delle neoplasie più diffuse – soprattutto, negli ultimi decenni – complici le nuove abitudini a tavola, l’alimentazione sempre meno equilibrata e i cambiamenti nelle abitudini di vita: il tumore al colon può vantare poco rassicuranti tassi di incidenza in continuo aumento, ma anche percentuali di sopravvivenza rassicuranti, grazie ai progressi della medicina e della diagnosi precoce. Ma qual è la sintomatologia esatta legata al tumore al colon? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è il tumore al colon

Cos’è il tumore al colon? Come anticipato prima, si tratta di una delle neoplasie più diffuse, in special modo negli ultimi anni: ciò pare sia dovuto, soprattutto, alle nuove abitudini a tavola, all’alimentazione e ai cambiamenti nelle abitudini di vita. Il tumore al colon, solitamente, è legato alla proliferazione incontrollata delle cellule che compongono la mucosa intestinale, che può colpire diverse parti dell’ultimo tratto dell’intestino, con differente estensione ed entità. Più raro nei giovani, nelle persone di età inferiore ai 40 anni e, al contrario, più frequente negli anziani con più di 60 anni di età: il tumore al colon interessa, senza troppe distinzioni, sia uomini che donne. A soffrire di cancro al colon è circa 1 persona su 5, ovvero il 7 per cento della popolazione. Il colon è quell’organo del corpo che si trova nell’ultimo tratto dell’intestino.

I sintomi della neoplasia

Quali sono i sintomi di questa neoplasia? Si tratta di un tumore subdolo perché, nella maggior parte dei casi, non si possono rilevare sintomi precisi ed evidenti e, di conseguenza, la diagnosi precoce è difficile. L’unico possibile segnale di anomalia – che si manifesta solo nel 5 per cento dei casi – è la presenza di piccole perdite di sangue, rilevabili solo in laboratorio, attraverso l’esame delle feci. Troppo spesso, purtroppo, il cancro al colon è asintomatico e, solo quando è troppo tardi, può rivelare dei sintomi. La sintomatologia può, ad ogni modo, includere diarrea, stitichezza, stanchezza e febbre, oltre a:

Come detto prima, però, questi sintomi possono apparire quando il tumore è avanzato.

Le cause del cancro al colon

Quali sono le cause del cancro al colon? Il corpo è formato da cellule che crescono e muoiono, regolarmente: a volte, può capitare che alcune cellule si scindano e crescano senza controllo, provocando uno sviluppo anomalo chiamato “tumore”, per l’appunto. Quando il tumore non invade altre parti del corpo o il tessuto vicino è detto “tumore benigno” e questo, raramente, è pericoloso per la vita; al contrario, è chiamato “tumore maligno” e può essere mortale. I tumori prendono il nome in base alla parte del corpo in cui si formano: il cancro, quindi, che si forma nel colon si chiama “cancro al colon”, anche se si diffonderà nel resto dell’organismo.
Le cause del tumore al colon non sono del tutto chiare: pare che questo si diffonda con una certa ereditarietà, per cui se vi sono storie di tumore al colon in famiglia, è necessario effettuare dei controlli periodici.

I fattori di rischio del tumore al colon

Esistono, poi, dei fattori di rischio del tumore al colon, come:

  • Uso di droghe
  • Uso di tabacco
  • Infezioni
  • Sostanze chimiche
  • Età, in special modo dopo i 50 anni di età e con una media di 72 anni
  • Polipi intestinali, cioè escrescenze che si formano sulla parete interna del colon o del retto
  • Alterazioni genetiche
  • Storia familiare
  • Tumori di altro tipo
  • Dieta ricca di grassi animali e povera di fibre, calcio e acido folico
  • Obesità
  • Malattie infiammatorie intestinali, come la colite

In quest’ultimo caso, ad esempio, sarebbe opportuno effettuare dei controlli medici periodici.

Le percentuali di incidenza e di sopravvivenza

Il tumore al colon si aggiudica i posti in prima fila tra i tumori più diffusi e più pericolosi: si tratta, infatti, della quarta neoplasia più diffusa tra gli uomini – forte di un 11,3 cento – nonché la terza tra le donne, raggiungendo quota 11,5 per cento. Inoltre è – statistiche alla mano – la seconda causa di morte per tumore, sia per gli uomini che per le donne. Per quanto riguarda le speranze di riuscire a combattere il tumore, i dati meritano la giusta dose di attenzione e riflessione: ad un anno dalla diagnosi, il tasso di sopravvivenza relativa al tumore al colon è del 79 per cento per gli uomini, mentre per le donne è del 77 per cento; con il trascorrere del tempo, le percentuali scendono – a cinque anni dalla diagnosi – al 57 per cento per gli uomini e al 58 per cento per le donne. L’invecchiamento è un complice subdolo, da non sottovalutare, in quanto con l’avanzare dell’età – complice anche la “solita” dieta scorretta povera di fibre e ricca di grassi – non solo aumentano le percentuali di incidenza di questa forma tumorale, ma anche i rischi e diminuiscono le percentuali di sopravvivenza: infatti, se ad un anno dalla diagnosi per i pazienti più giovani – di età compresa tra i 15 e i 44 anni – la speranza di sopravvivenza è dell’88 per cento, per gli over 75, le probabilità si riducono drasticamente, con un tasso di sopravvivenza relativa fermo a quota 67 per cento.

La diagnosi della neoplasia

Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare, tempestivamente, il medico che effettuerà una diagnosi e prescriverà la terapia adatta, dopo aver eseguito gli esami e le analisi necessarie. Oltre allo studio dei sintomi, alla visita medica e agli esami del sangue, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test di approfondimento, come l’esame delle feci, la sigmoidoscopia, la colonscopia, la TAC e la biopsia.

La cura per il cancro al colon

Quali sono i rimedi per il cancro al colon? Come si guarisce dal tumore al colon? La cura per il tumore al cancro consiste, principalmente, nell’intervento chirurgico: si tratta, infatti, di un’operazione per il tumore al colon necessaria per eliminare il tumore nel modo più sicuro possibile. Una volta intervenuti da questo punto di vista, è possibile che sia necessario proseguire il trattamento con radiazioni o chemioterapia: queste due opzioni potrebbero essere utili nel caso in cui, ad esempio, il tumore al colon fosse andato in metastasi.
La prognosi

Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori: dalla gravità della condizione e dalla velocità nell’intraprendere la corretta terapia, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Le aspettative di vita per il tumore al colon dipendono anch’esse da tali fattori. Generalmente, si tratta di una patologia mortale, ma una diagnosi precoce può aumentare le possibilità di guarigione.