Sintomi tumore cervello: le vertigini sono le prime a manifestarsi

sintomi tumore al cervello
Pixabay | geralt

Quali sono i primi sintomi da riconoscere del tumore al cervello?
I tumori al cervello sono un tipo di neoplasia di cui si registrano, secondo i dati disponibili sul portale dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), circa 4500 nuovi casi l’anno, solo in Italia. L’incidenza annua mondiale, invece, conta 8 malati di tumore al cervello ogni 100 mila persone, di cui un numero consistente fa parte del sesso maschile. Tuttavia, esistono molte forme di cancro al cervello, per esempio i gliomi, i meningiomi, i linfomi primitivi, ma non tutte si sviluppano in modo maligno.

Cos’è il tumore al cervello?

Il tumore al cervello è una neoplasia cerebrale, ovvero una massa anomala di cellule all’interno dell’encefalo, che può essere di origine benigna o maligna. Questo tipo di cancro comprende sia il tumore cerebrale primitivo, cioè quelli che si originano a partire da cellule interne al cervello, sia quelli provenienti da metastasi di altre forme tumorali presenti nell’organismo, noti in medicina come tumori secondari. Quest’ultimi hanno un’incidenza maggiore rispetto a quelli primitivi perchè colpiscono dieci volte di più. Le cause che sviluppano un tumore alla testa possono essere molteplici, ma molti recenti studi hanno evidenziato l’importanza dell’alimentazione per proteggere il cervello.

Sintomi iniziali

I sintomi di un tumore al cervello sono piuttosto vari e dipendono da diversi fattori, come le dimensioni, la sede e il ritmo di crescita della massa di cellule. Un tumore benigno, per esempio, si svilupperà in maniera più lenta rispetto ad uno maligno; un tumore a livello del lobo frontale del cervello, invece, causerà senso di debolezza fisica, al contrario di quello sito a livello del lobo occipitale sintomi agli occhi come calo della vista, offuscamento ed altro.
Un’ulteriore complicanza nella rilevazione dei sintomi del tumore al cervello è la loro sovrapponibilità ad altre possibili malattie. Tuttavia, nonostante le difficoltà fin qui riportate, è possibile raggruppare la sintomatologia in tre gruppi distinti:

I sintomi tumore cervello in base alle strutture interessate

Ogni area del cervello controlla specifiche funzioni dell’organismo, quindi, a seconda della localizzazione del tumore, si possono manifestare sintomi differenti, dovuti all’interruzione delle funzioni di quelle aree. Per questo il cervello è differenziato in:

Nel quale avviene la programmazione dei movimenti, delle azioni e delle parole. Di conseguenza si occupa anche della capacità linguistica e dell’elaborazione del pensiero. I sintomi di un tumore ad esso associato sono:

  • Debolezza
  • Paralisi
  • Confusione
  • Disturbi dell’umore
  • Problemi di udito
  • Problemi di memoria
  • Difficoltà di linguaggio
  • Difficoltà di comprensione
  • Alterata percezione del tatto

È la sede vera e propria dell’intelligenza. Si occupa quindi della percezione e del riconoscimento degli stimoli uditivi e di quelli legati alla memoria, ma gestisce anche la percezione uditiva, quella olfattiva, l’apprendimento e la memoria dichiarativa. I sintomi che si rilevano in questa parte di cervello sono:

  • Problemi visivi
  • Problemi uditivi
  • Problemi di memoria
  • Difficoltà nel linguaggio
  • Difficoltà di comprensione ed esecuzione di facili comandi
  • Alterata percezione dello spazio
  • Convulsioni

Al quale sono correlati gli stimoli visivi, presenta sintomi come:

  • Allucinazioni
  • Convulsioni
  • Difficoltà visive

È l’addetto alla percezione degli stimoli relativi al tatto, alla pressione, alla temperatura e al dolore, ma è anche la sede della percezione somato-sensoriale e della percezione gustativa. I sintomi di un possibile tumore al cervello sin manifestano in:

  • Paralisi
  • Difficoltà nei movimenti più complessi (come scrivere)
  • Convulsioni
  • Alterata percezione del tatto
  • Vertigini

È una parte molto importante del sistema nervoso centrale perchè coordina l’apprendimento e il controllo motorio. Nel caso di un tumore al cervelletto, i sintomi riportati saranno:

  • Problemi di equilibrio e coordinazione
  • Difficoltà nei movimenti di precisione
  • Mal di testa
  • Nausea
  • Vomito

I sintomi tumore cervello in base all’emisfero

Quando il tumore riguarda i lobi cerebrali è necessario tener presente la divisione in due metà del cervello. Come è noto, entrambi gli emisferi controllano la parte del corpo opposta: il sinistro controlla la destra e viceversa. In presenza di tumori cerebrali questo si traduce nella comparsa di un sintomo nella parte del corpo controlaterale rispetto all’area del cervello in cui si trovano le cellule maligne. Tuttavia, ciò non vale per le forme tumorali che riguardano il cervelletto.

I sintomi causati dalla pressione del tumore

Tutte le forme tumorali tendono a crescere e a diffondersi nei tessuti circostanti. Ecco, quindi, che si possono registrare sintomi legati alla pressione del tumore maligno sulle strutture vicine, come le ossa craniche o il cervello stesso. Questo si traduce in fortissimi mal di testa, che non trovano rimedio neppure con i farmaci analgesici e gli antinfiammatori. Inoltre, potranno manifestarsi anche:

  • Convulsioni
  • Crisi epilettiche
  • Nausea
  • Vomito
  • Problemi visivi

Cause del tumore al cervello

Principalmente, ciò che origina un tumore alla testa è una mutazione genetica. I numerosi studi hanno, nel tempo, compreso meglio quali siano i fattori responsabili di tale mutazione:

  • Età
  • Predisposizione genetica
  • Esposizione alle radiazioni ionizzanti, i raggi X

Possibilità di sopravvivenza

In caso di tumori benigni, la prognosi è quasi sempre positiva. Infatti, se sono operabili ci si affida ad un intervento chirurgico in grado di asportare la massa tumorale per risolvere il quadro clinico del paziente. Quando si è in presenza di tumori cerebrali maligni, invece, l’aspettativa di vita è piuttosto variabile perchè dipende da svariati fattori, oltre che dalle caratteristiche del tumore. In sostanza, è possibile una completa guarigione così come la morte. Purtroppo, tumori come il glioblastoma e l’astrocitoma hanno la prognosi più infausta, mentre l’oligodendroglioma quella più favorevole.