Troppa abbronzatura fa male? Cosa succede alla nostra pelle se ci esponiamo troppo al sole

troppa abbronzatura fa male
Un’eccessiva esposizione ai raggi del sole può essere rischiosa – tantasalute.it

L’eccessiva esposizione ai raggi solari rappresenta un fattore di rischio. Ecco alcuni suggerimenti per evitare possibili pericoli.

Con l’aumento delle temperature e l’avvicinarsi dell’estate, le opportunità di godersi il caldo e prendere il sole aumentano. Questo periodo dell’anno ci invita a trascorrere più tempo all’aperto: relax in spiaggia, picnic nei parchi o semplicemente leggere un libro in giardino diventano attività ricorrenti. Tuttavia, è importante proteggere la nostra pelle e la nostra salute durante i mesi estivi.

Nonostante l’abbronzatura possa sembrare esteticamente piacevole, l’esposizione prolungata ai raggi solari senza protezione può avere effetti dannosi sulla nostra pelle. Il sole, infatti, emette raggi ultravioletti (UV) che possono causare scottature, invecchiamento precoce della pelle e, nei casi più gravi, possono contribuire allo sviluppo di tumori cutanei. Ecco alcuni consigli per godersi il sole in tutta sicurezza.

Perché i raggi solari fanno male alla pelle?

Sebbene un’abbronzatura possa offrire una certa protezione contro le scottature solari, non è un’arma sufficiente per difendere la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV). Questi possono penetrare in profondità e raggiungere il derma, il secondo strato cutaneo. Una prolungata esposizione può arrecare gravi danni al DNA delle cellule. In molti casi, il nostro corpo riesce a ripararli, ma se questo non avviene correttamente, possono causare mutazioni che portano le cellule a diventare cancerose e a moltiplicarsi in modo incontrollato, formando un tumore.

raggi solari pelle rischi
Ecco perché un’eccessiva esposizione al sole fa male alla nostra pelle – tantasalute.it

Inoltre, l’eccessiva abbronzatura può causare la degenerazione del collagene e dell’elastina, le due proteine principali che danno alla pelle sostegno ed elasticità. Quando queste si rompono, la pelle può perdere la sua capacità di ritornare alla sua forma originale dopo essere stata stirata o contratta, portando alla formazione di rughe e linee di espressione. Secondo le statistiche, ogni anno nel mondo si verificano 2-3 milioni di casi di cancro della pelle e 130.000 casi di melanoma maligno. In Italia, nell’ultimo decennio, il carcinoma basocellulare è aumentato del 10%, con una media di circa 95 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno. Sono dati allarmanti e sottolineano l’importanza della prevenzione e della protezione.

Ecco, quindi, alcune regole fondamentali per abbronzarsi senza rischi.

  1. Esporsi al sole gradualmente: soprattutto durante le prime esposizioni, è importante aumentare lentamente il tempo trascorso al sole. Man mano che la pelle inizia ad abbronzarsi, puoi incrementare gradualmente i tempi di esposizione;
  2. Utilizzare una protezione solare adeguata: è fondamentale applicare una crema solare adatta al tuo tipo di pelle almeno mezz’ora prima di esporsi al sole. Ricorda di riapplicare la crema ogni due ore e dopo ogni bagno;
consigli abbronzatura
Come abbronzarsi senza danneggiare la pelle – tantasalute.it
  1. Mantenere l’idratazione: fare in modo che il corpo sia sempre ben idratato non solo è importante per la salute in generale, ma aiuta anche a mantenere la pelle sana e previene le scottature;
  2. Proteggere gli occhi e la testa: oltre alla pelle, anche gli occhi e la testa possono essere danneggiati dai raggi UV. Indossare cappelli e occhiali da sole può sicuramente aiutare a proteggerli;
  3. Consumare cibi ricchi di betacarotene: almeno un mese prima di esporsi al sole, è consigliabile consumare cibi ricchi di betacarotene, come carote e albicocche, per preparare la pelle al sole.

Infine, non sottovalutare mai il rischio di scottature anche se la pelle è già abbronzata. Pertanto, continua a proteggerti con una crema solare per goderti il sole senza preoccupazioni.