Trigliceridi alti, sono queste le cause più comuni: i cibi consentiti

Trigliceridi alti
Trigliceridi alti, cosa fare (tantasalute.it)

I trigliceridi sono i grassi nel sangue, quando sono alti ci sono numerosi rischi per la salute, pertanto sono da controllare.

Questi vengono introdotti nel corpo con l’alimentazione poiché sono prodotti solo marginalmente dal fegato, questo implica che proprio attraverso ciò che mangiamo possiamo migliorare lo stato di salute.

Quando si eseguono gli esami del sangue è fondamentale controllare questo valore insieme a colesterolo, LDL e HDL che permettono così di capire anche eventuale incidenza sull’organismo e possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari.

Trigliceridi: cosa comportano e cosa fare

Quando i valori di trigliceridi sono elevati a lungo termine possono indurre la comparsa di malattie anche importanti come ictus, aterosclerosi, infarto. Quindi non vanno mai sottovalutati. Siete curiosi, però, di sapere quali sono le cause scatenati di tale dislivello nel sangue?

trigliceridi cause
Trigliceridi, come abbassarli con la dieta (tantasalute.it)

L’alimentazione è la causa primaria, ma non l’unica, contribuiscono:

  • Sedentarietà
  • Sovrappeso e disturbi metabolici
  • Fumo
  • Diabete mellito
  • Problemi ai reni, malattie, disfunzioni
  • Uso di alcuni farmaci che ne aumentano il valore

Con un’alimentazione adeguata si può dare però una variazione importante, riuscendo a migliorare immediatamente le condizioni di salute. Il tutto sempre con attività fisica regolare per massimizzare i benefici. Cambiare lo stile di vita, prima ancora di assumere farmaci o condurre terapie, è la via maestra. Ovviamente sempre in combinazione con quanto riferito dal proprio medico, che farà una valutazione complessiva per eventuali farmaci tenendo conto dell’età, della presenza di sovrappeso e fattori di rischio, di altre casistiche familiari.

I cibi consentiti sono quelli che possono migliorare lo stato di salute quindi pesce almeno 3 volte a settimana, in particolare sardine, sgombro e salmone perché hanno un ottimo apporto di Omega-3, anche legumi e cereali sono fondamentali, anche in questo caso si può variare molto per rendere sfizioso il consumo quotidiano. Da ridurre assolutamente l’uso di cibi grassi, latticini, carne rossa, merendine e biscotti, dolci in generale anche prodotti da forno confezioni, alcolici e bevande gassate, uso eccessivo di zuccheri e snack. Tutto ciò che non è salutare quindi va limitato o abolito del tutto. Perfetta la dieta mediterranea, variando sempre cereali, proteine, carboidrati, con moderazione in un consumo che prediliga sempre alimenti naturali e non lavorati.

Lo stile di vita e l’alimentazione sono tutto, quindi è importante non sottovalutare la questione pensando che basti la terapia. Questo vuol dire anche non fumare, fare attività, evitare la sedentarietà tutti i giorni. Sono variazioni importanti ma fondamentali per prevenire la comparsa di malattie che possono insorgere a qualunque età e che rappresentano anche in Italia una delle cause maggiori di decessi.