Trichiasi: sintomi, cause e rimedi

trichiasi sintomi cause rimedi

trichiasi sintomi cause rimedi

Trichiasi: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Nella trichiasi si ha un posizionamento anomalo delle ciglia dell’occhio. Tutto ciò provoca un fastidio che via via diventa sempre più forte. Nei casi più gravi si può giungere anche ad una fase di dolore acuto. Il posizionamento anomalo caratterizza sia le ciglia superiori che quelle inferiori, che si trovano sulle palpebre. Le ciglia sono rivolte verso l’interno dell’occhio e graffiano in maniera continua la cornea, infiammando il bulbo oculare. Spesso, per risolvere la condizione, si deve intervenire chirurgicamente.

Sintomi

La costante infiammazione del bulbo oculare provoca una serie di sintomi molto accentuati:

  • sensazione di fastidio e di corpo estraneo dentro l’occhio,
  • irritazione,
  • arrossamento degli occhi,
  • dolore molto forte.

Se non si interviene in tempo, si può arrivare alle seguenti conseguenze:

  • ulcere della cornea,
  • formazione di cicatrici nel bulbo oculare,
  • cecità.

Cause

Molte sono le cause della trichiasi. Si tratta spesso di condizioni patologiche:

  • congiuntiviti,
  • fenomeni infettivi sia batterici che virali, tra i quali la blefarite,
  • traumi fisici, che possono derivare da incidenti o da interventi chirurgici agli occhi,
  • danni oculari causati dal contatto con sostanze chimiche,
  • cheratocongiuntivite, un’infiammazione che interessa contemporaneamente la congiuntiva e la cornea,
  • pemfigoide cicatriziale, una patologia autoimmune che causa la formazione di cicatrici,
  • sindrome di Stevens-Johnson. Si tratta di una ipersensibilità a farmaci, infezioni virali o batteriche.

Rimedi

Per curare la trichiasi, si deve fare ricorso a degli interventi di microchirurgia. Generalmente queste operazioni hanno come obiettivo la distruzione del follicolo pilifero che si è posizionato in maniera anomala. Le tecniche più usate sono:

  • ablazione a radiofrequenza. Questa tecnica si dimostra particolarmente efficace, quando la trichiasi coinvolge soltanto alcune parti delle ciglia. E’ quel problema noto con il nome di trichiasi focale;
  • crioablazione. Si distruggono i follicoli piliferi anomali per mezzo dell’utilizzo del freddo;
  • laserterapia. Il follicolo pilifero anomalo viene distrutto mediante la luce emessa da un laser;
  • elettrocoagulazione. Si introduce un ago sottile nel bulbo oculare, per emettere scosse elettriche e calore, in modo da eliminare il bulbo pilifero;
  • intervento chirurgico classico, che prevede l’incisione della palpebra con il bisturi e il riposizionamento di essa attraverso l’applicazione di punti di sutura.