Se avverti dei tremori del corpo non li sottovalutare: possono essere segnali di una malattia o di stress o altre cause, ecco cosa fare.
Quando il corpo vibra e viene scosso da movimenti convulsi che non possono essere fermati e controllati dalla volontà, è necessario comprenderne il fattore scatenante e la causa. Non parliamo di un brivido di freddo isolato ma di un tremolio anomalo che potrebbe indicare una patologia da non sottovalutare.
Il corpo che trema è un sintomo che può manifestarsi in diverse parti dell’organismo. Si tratta di un moto ritmico e incontrollabile che varia in intensità, da fugaci scosse a tremori più persistenti e evidenti.
Tremori del corpo, quali sono le cause e i rimedi
Le cause dei tremori nel corpo possono essere molteplici. Una delle principali è rappresentata da stati di ansia e stress. Quando siamo tesi o preoccupati, il nostro corpo può rispondere con dei tremori involontari che si risolvono imparando ad allentare le tensioni e allontanandosi dalla fonte di preoccupazione. Anche l’assunzione di alcuni farmaci può causare tremori, come ad esempio quelli prescritti per disturbi neurologici o la tiroide.

Inoltre, l’abuso di alcol o droghe può anche essere responsabile dei tremori, poiché influiscono sul sistema nervoso centrale che viene destabilizzato da tali sostanze. Tra le cause del tremore nel corpo ci possono essere anche condizioni mediche come:
- il morbo di Parkinson,
- l’ipertiroidismo,
- l’emicrania,
- la sclerosi multipla,
- la sclerosi multipla,
- l’iperparatiroidismo,
- la malattia di Wilson,
- patologie dell’apparato muscolare,
- la sindrome seratononinergica.
Le persone affette possono avvertire scosse o vibrazioni nelle parti interessate. In alcuni casi, i tremori possono causare difficoltà nell’eseguire compiti che richiedono precisione, come scrivere o bere da una tazza.
Per quanto riguarda i rimedi e trattamenti, dipenderanno dalle cause dei tremori. Se il sintomo è causato da ansia o stress, può rivelarsi utile praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione. L’esercizio fisico regolare può anche aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.
Se i tremori sono causati da farmaci, è importante consultare il proprio medico per valutare l’opportunità di modificare il dosaggio o cambiare il trattamento. Nel caso in cui siano riconducibili a condizioni mediche, è fondamentale consultare un medico specialistico per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento specifico.
Nel caso dei tremori legati a condizioni come il morbo di Parkinson, possono essere prescritti farmaci per alleviare i sintomi e ridurre i tremori. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria anche la terapia fisica o occupazionale per migliorare la coordinazione e la forza muscolare. In generale, alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a gestire i tremori nel corpo. Ad esempio, evitare l’assunzione di caffeina e ridurre il consumo di alcool può contribuire a ridurre i sintomi.
Anche l’alimentazione può avere un impatto sui tremori nel corpo. Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare nella gestione dei sintomi. Alcuni alimenti, come quelli ricchi di magnesio (banane, noci, spinaci) o quelli contenenti vitamina B (carni, pesce, uova), possono favorire la salute nervosa e muscolare.