La qualità del sonno è importante quanto la sua durata: prima di andare a letto, prova a fare così: vedrai come ti cambia la vita!
Funzione fondamentale per la vita di ogni essere umano, il sonno è diventato negli ultimi anni un tasto dolente per molti. Lo stress della vita frenetica che oggi più o meno tutti conduciamo, le preoccupazioni e i pensieri negativi rendono davvero complicato addormentarsi o, comunque, riuscire a riposare a fondo e bene.
Per i tanti che sperimentano tali difficoltà, i risultati sono sotto gli occhi durante la giornata: scarsa concentrazione, irritabilità, mal di testa, spossatezza…insomma, un disastro! Anche chi ha la fortuna di non impiegare tanto tempo a cadere tra le braccia di Morfeo può risentire degli effetti di un sonno agitato o spezzato nel bel mezzo della notte. Le cause del problema però possono essere arginate da alcuni accorgimenti che, se messi in pratica, sanno risolverti la vita.
Sonno agitato o intermittente? Se fai queste tre cose prima di andare a letto, dormirai come un bambino
Se i problemi quotidiani, le angosce e i grattacapi possono condizionare la stabilità emotiva arrivando a compromettere il sonno, è impossibile non aggiungere a queste cause anche l’abuso di Internet. Da diversi anni, ormai, aggeggi come smartphone, tablet, ipad e quant’altro sono diventati come protesi di cui sembra non si riesca a fare a meno. Sì, perché anche nel tempo libero, quando si potrebbe dedicare qualche minuto o qualche ora ad altre attività, il cervello resta costantemente catturato da questi dispositivi tanto utili ma che hanno il difetto di creare dipendenza.

Una delle abitudini più diffuse è infatti quella di intrattenersi a guardare un video, mandare messaggi o giocare prima di dormire, ma si tratta di un grave errore per la salute. Il tiktoker Giorgio Luciani spiega sul popolare social cinese perché questi comportamenti sono sbagliati e cosa si dovrebbe invece fare prima di andare a letto. L’esperto parla di tre azioni molto semplici, ma a quanto pare affatto scontate, che aiutano a riposare la mente facilitando il sonno.
Innanzitutto, bisogna cercare di “lasciar andare”, ossia non rimuginare sulle cose negative accadute durante la giornata: “Non esiste più, non ha importanza, e comunque non puoi farci assolutamente nulla in questo momento”, sottolinea.
Il secondo passo da compiere è quello di spegnere il cellulare: sicuramente si è portati a pensare che telefonino e affini aiutino a calmare la mente vista la capacità che hanno di distrarre dalle emozioni negative, ma ciò non è assolutamente vero. “In realtà le rendi solo più forti – spiega Luciani – è ampiamente, scientificamente dimostrato, che guardare uno schermo retroilluminato rovina il tuo sonno perché dice al tuo cervello, in buona sostanza, che è ancora giorno”.
Infine, il tiktoker rivela la terza azione da compiere e lo fa ricordando a tutti una grande lezione. Raccomanda di pensare a qualcosa per cui essere grati: “Qualunque cosa sia successa, hai avuto la fortuna di vivere un’altra giornata. E non è per nulla scontato”.