Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con oltre 3.500 anni di storia, appare spesso estranea all’Occidente, in contrasto con la medicina occidentale che ha circa due secoli di vita.
Trattamento ai meridiani del corpo? Ecco a cosa serve
Un concetto fondamentale della MTC sono i meridiani, percorsi energetici che esploreremo più approfonditamente qui. Ma cosa sono i meridiani? Questo è un interrogativo comune tra gli studenti di agopuntura al principio della loro formazione. La definizione più basilare li vede come “autostrade energetiche” nel corpo umano. Essi consentono al flusso di energia, noto come Qi (pronunciato “chee”), di circolare attraverso il corpo.
I meridiani si presentano in coppie corrispondenti e ogni meridiano presenta diversi punti di agopuntura. Pur essendo allettante pensare ai meridiani come al sistema circolatorio, ciò non è del tutto accurato secondo la MTC. Secondo questa visione, i meridiani si occupano della “distribuzione” delle sostanze nel corpo, anche se non sono stati ancora identificati fisicamente. Pertanto, concepire il sistema dei meridiani come una rete di distribuzione energetica risulta più sensato.
In totale, ci sono quattordici meridiani principali nell’organismo. Uno segue il centro del corpo nella parte anteriore, un altro si estende lungo la colonna vertebrale, mentre gli altri dodici attraversano il corpo dalla testa ai piedi. Ogni arto è attraversato da sei canali, di cui tre sono di natura yin e tre di natura yang. I canali yin si trovano sulle superfici interne, mentre quelli yang si trovano sulle superfici esterne. Ciascun meridiano è una coppia yin-yang, dove ogni organo yin (polmone, cuore, rene, fegato, milza) è associato al suo organo yang corrispondente (intestino crasso, stomaco, intestino tenue, vescica, cistifellea). In ogni essere vivente, coesistono yin e yang, rappresentando rispettivamente acqua, oscurità e freddo per yin, e fuoco, luce del giorno e calore per yang. Un equilibrio tra yin e yang è essenziale affinché il corpo funzioni in modo ottimale.
A cosa serve un trattamento ai meridiani?
Il flusso armonioso del Qi nel corpo è fondamentale per mantenere la salute. Tuttavia, diversi fattori esterni come lo stress possono causare ostruzioni o rallentamenti nei meridiani del corpo. Quando si verifica un blocco lungo questi percorsi energetici, possono insorgere condizioni di malattia. L’agopuntura rappresenta un efficace metodo per sbloccare i meridiani, aiutando a ripristinare un flusso energetico regolare. I punti di agopuntura, l’uso di erbe specifiche, l’esercizio fisico e un’alimentazione appropriata collaborano sinergicamente per mantenere il corpo in equilibrio e funzionante in modo ottimale.
I meridiani vengono trattati in moltissime discipline di massaggi cinesi, sulla base della tesi che questi influiscano moltissimo sulla nostra salute mentale e corporea. La tradizione asiatica in generale attribuisce a diversi punti del nostro corpo la responsabilità del nostro benessere, ed interventi mirati su questi ci possono far sentire molto meglio con noi stessi. Se sei scettico ma curioso, perché non provi anche tu a sottoporti ad uno di questi trattamenti?
L’esistenza scientifica dei meridiani è stata a lungo oggetto di dibattito. Mentre la scienza moderna inizialmente non ha riconosciuto l’esistenza dei meridiani, alcuni ricercatori dell’Università Nazionale di Seoul hanno recentemente identificato un sistema chiamato “sistema primo-vascolare”, affermando che è una parte cruciale del sistema cardiovascolare. Questa scoperta potrebbe essere collegata ai meridiani tradizionali utilizzati nella terapia dell’agopuntura. È importante notare che la terapia dei meridiani è un termine accettato dagli operatori che seguono i principi dell’agopuntura senza l’utilizzo di aghi penetranti. Ci sono varie tecniche per stimolare i punti terapeutici, oltre all’utilizzo degli aghi, similmente a come esistono diversi stili di svariate discipline sportive o anche scientifiche.