Transaminasi basse: sintomi, cause e cura

Le transaminasi basse hanno, fra le cause, la gravidanza, il diabete o la dialisi

transaminasi basse sintomi cause cura

Articolo aggiornato il 24 Novembre 2014

transaminasi basse sintomi cause curaTransaminasi basse: quali i sintomi, le cause e la cura? In genere dei valori più bassi rispetto alla norma non dovrebbero prestare molta preoccupazione, perché non indicano la presenza di una malattia. E’ importante far visionare gli esami del sangue al nostro medico di fiducia, che ci saprà indicare che cosa fare. Le transaminasi bassi si verificano soltanto in casi molto rari e possono indicare uno stato di gravidanza oppure possono interessare le persone che soffrono di diabete o coloro che si sottopongono ad un trattamento di dialisi.

Che cosa sono e i valori

Le transaminasi sono degli enzimi coinvolti nel processo che, all’interno del nostro organismo, consente la trasformazione degli aminoacidi. La maggior parte di questi enzimi è concentrata nel fegato, per questo di solito vengono presi in considerazione come indicatori della funzionalità epatica. Se si riscontrano le transaminasi alte, si potrebbe sospettare una malattia del fegato. Tuttavia questi enzimi sono presenti anche in altre parti del corpo, come, ad esempio, i muscoli e il cuore.
I valori che generalmente vengono tenuti d’occhio per le transaminasi sono quelli che si riferiscono all’ALT (conosciuta anche come GPT) e all’AST (noto anche come GOT). Si tratta rispettivamente di alanina aminotrasferasi, glutammato piruvato transaminasi, aspartato aminotrasferasi e glutamminico ossalacetico transaminasi. I valori da prendere come punto di riferimento, perché da considerare nella norma sono:

  • ALT: da 7 a 55 U/l per gli uomini
  • ALT: da 7 a 45 U/l per le donne
  • AST: da 8 a 60 U/l per gli uomini
  • AST: da 8 a 50 U/l per le donne

Le cause

Le cause delle transaminasi basse devono essere considerate opportunamente grazie all’aiuto del medico. Anche quest’ultimo potrà rassicurare riguardo al fatto che non si tratta del segno di una malattia. Tra l’altro i valori tendenti al basso si verificano soltanto molto raramente. Possono indicare di essere in uno stato di gravidanza o che si soffre di diabete. I valori bassi si possono riscontrare anche nei soggetti che, a causa di problemi relativi alla funzionalità dei reni, devono sottoporsi ad un trattamento di dialisi.

I sintomi e la cura

Per quanto riguarda i sintomi delle transaminasi basse, occorre dire che non ci sono evidenze cliniche che possono indicare disturbi particolari. Solo dagli esami si possono ricavare informazioni utili, per capire se i valori tendono ad essere più bassi rispetto a quelli considerati nella norma. Non riferendosi ad una malattia, non esiste neanche una cura per le transaminasi basse. I pazienti che hanno il diabete e che fanno la dialisi devono rispettare le prescrizioni mediche relative alle loro condizioni di salute, continuando secondo le indicazioni che hanno ricevuto e informando il medico del risultato delle analisi del sangue.

Cerca con Google