Tosse notturna: cause, rimedi e omeopatia

La tosse notturna può avere diverse cause, dai problemi cardiaci alle infezioni alle vie respiratorie

tosse notturna cause rimedi omeopatia

tosse notturna cause rimedi omeopatiaLa tosse notturna può avere diverse cause, che vanno rintracciate anche a partire dalla sua natura, secca o grassa che sia. Non interessa soltanto gli adulti, ma può coinvolgere anche i bambini, può essere continua e può portare alla produzione di catarro. Si può trattare di bronchite, di rinite, di sinusite, dell’inalazione di una sostanza irritante, di un’infezione delle vie respiratorie in generale. Inoltre molte malattie hanno come sintomo proprio la tosse notturna, ad esempio le patologie cardiache o l’asma. A seconda del motivo che sta alla base del problema, si possono trovare i rimedi giusti, che possono essere i classici rimedi della nonna o quelli naturali. Da non sottovalutare l’omeopatia.

Le cause

Le cause della tosse notturna possono essere costituite da differenti motivi. A volte si tratta di infezioni delle vie respiratorie, che sono determinate da virus o batteri. I virus del raffreddore possono colpire soprattutto i bambini, che non hanno sviluppato ancora delle adeguate difese immunitarie. I virus parainfluenzali provocano tosse secca, mentre quelli dell’influenza una tosse forte e prolungata.
Ci può essere anche una tosse allergica, che si manifesta sotto forma anche di rinite e di sinusite. Altre volte la causa andrebbe ricercata nell’inalazione di una sostanza irritante, come il fumo o le polveri nocive presenti in alcuni ambienti di lavoro. In particolare il fumo di sigaretta può provocare durante la notte attacchi di tosse, la quale, con il tempo, può diventare cronica a causa di un’infiammazione permanente dei bronchi. Lo stesso discorso vale per il fumo passivo.
Ci sono varie malattie che hanno come sintomo proprio la tosse, specialmente quella cronica. Si potrebbe trattare, ad esempio, di una malattia cardiaca, di uno scompenso cardiocircolatorio oppure tutto può essere rapportato ad una crisi asmatica. Altre cause possono essere l’uso di alcuni farmaci, come quelli per curare l’ipertensione.

I rimedi e l’omeopatia

I rimedi per la tosse notturna sono diversi. Se si è presi da un improvviso attacco di tosse, si può provare con il latte caldo con il miele, che funge da lenitivo; possono essere utili anche i suffumigi con oli essenziali balsamici, come quello di cipresso, di eucalipto o la lavanda. Inoltre si possono bere tisane a base di tiglio o di malva, che sono delle piante dai poteri calmanti.
E’ importante anche verificare se l’aria dell’ambiente in cui dormiamo è troppo secca, perché altrimenti potremmo avere anche bisogno di un umidificatore, che serve a mantenere la gola sempre umida.
Ci sono anche dei rimedi omeopatici per la tosse notturna. In particolare possiamo ricordare il sambucus nigra, quando la tosse è associata a difficoltà respiratorie, il causticum, quando la causa è da rintracciare in un’affezione ai bronchi, l’aconitum napellus per la tosse secca associata a raucedine, la bryonia, quando gli attacchi di tosse producono dei dolori al torace.