La tosse nei cani, sia cuccioli che anziani, può essere la spia di vari problemi. Le cause, infatti, possono essere diverse. Si può trattare di un’infiammazione o di un’infezione, di una cardiopatia, di una contusione provocata da un trauma o di una semplice irritazione delle vie respiratorie. A lungo andare, se la tosse persiste, può diventare un problema, visto che può essere piuttosto fastidiosa. Ecco perché è opportuno non trascurare una visita dal veterinario, in modo che quest’ultimo possa stabilire la cura più adatta. In ogni caso non va dimenticato che ci sono dei rimedi specifici, che possiamo adottare anche in casa, soprattutto affidandoci alle soluzioni proposte dalla natura.
Le cause
Le cause della tosse nei cani possono essere varie. A volte il problema è causato da un’infiammazione, che segue ad un’infezione del tratto respiratorio. Le infezioni possono essere batteriche, virali o provocate dai funghi. A volte si parla di tosse cardiaca, in quanto il disturbo è associato ad un’insufficienza cardiaca. Comunque non vanno trascurate altre cause, come la polmonite, un trauma, l’inalazione di corpi estranei, una pressione elevata esercitata da un collare troppo stretto o i danni provocati da sostanze irritanti che sono presenti nell’aria, come polveri, profumatori per ambienti o detergenti chimici.
La cura
Prendendo in considerazione la cura per la tosse nei cani, dobbiamo ricordare che, se il disturbo è leggero, può anche non necessitare di un apposito trattamento. Quest’ultimo è, invece, importante se l’animale presenta delle secrezioni oculari o nasali, se il suo respiro è affannoso o se l’espettorato presenta delle tracce di sangue. Per curare la tosse, è fondamentale individuare quale sia la causa, in modo che possano essere sottoposte a soluzioni terapeutiche eventuali altre malattie sottostanti.
Si possono usare dei farmaci, come i soppressori della tosse, che certamente riducono la frequenza e la gravità dei sintomi, ma non vanno ad eliminare il problema che sta alla base del disturbo. Se l’animale soffre di bronchite o di polmonite, può essere necessario anche ricoverarlo presso una clinica veterinaria, in modo da ricevere cure più adeguate, come fluidi per via endovenosa e somministrazione di antibiotici, broncodilatatori e corticosteroidi. Potrebbe essere necessaria anche l’ossigenoterapia.
I rimedi
Per quanto riguarda i rimedi per la tosse nei cani, se il disturbo è causato dalla presenza di sostanze irritanti nell’ambiente, è opportuno procedere alla loro rimozione. Tutto ciò fa parte anche di una specifica opera di prevenzione del problema. Tuttavia, se la tosse è già in atto, ci sono anche dei rimedi naturali, ai quali si può fare ricorso.
Fra le soluzioni proposte dalla natura ci sono diversi tipi di infusi, come quello di drosera, conosciuta per le sue proprietà antispasmodiche, quello di grindelia, dalle proprietà disinfettanti e mucolitiche. Si può ricorrere anche ad un infuso di menta piperita. In mezzo litro di acqua si devono mettere delle foglie di menta da lasciare per 10 o 15 minuti. La menta è un antisettico delle vie respiratorie. Il cane dovrebbe berne un cucchiaino o un cucchiaio (a seconda della taglia) circa ogni due ore. Infine si può ricordare l’infuso di poligala, che è una pianta antinfiammatoria. Ne bastano 5 grammi in mezzo litro d’acqua.
Cosa fare
Se la tosse del cane passa spontaneamente dopo pochi giorni, non è opportuno allarmarsi, ma, se il problema tende ad essere persistente, è opportuno rivolgersi subito al proprio veterinario di fiducia. Quest’ultimo ci chiederà, facendo un’apposita indagine, di che tipo di tosse si tratti, quando si verifica, se l’animale presenta concomitanza di febbre. Il veterinario, inoltre, può raccomandare di effettuare degli esami del sangue e un’analisi delle urine. A volte può essere necessario anche ricorrere all’analisi di un campione fecale, per individuare l’eventuale presenza di parassiti respiratori.