Quali sono i rimedi per la tosse grassa e persistente in adulti e bambini? A differenza della tosse secca, caratterizzata da irritazione e bruciore della gola e delle parti più alte dei bronchi, la tosse grassa, anche chiamata tosse catarrosa, rappresenta l’evoluzione della tosse secca ed è la normale reazione dell’organismo al tentativo di eliminare il muco, che, prodotto in quantità superiore alla norma, diventa ristagnante.
Quando il muco è in esubero, infatti, rappresenta un ostacolo per la respirazione, oltre che terreno fertile per le infezioni.
La tosse non è quindi una malattia, ma un disturbo che accompagna spesso altre irritazioni dovute ad un raffreddamento o un’infezione. Vediamo quali sono i rimedi utili per combattere il problema dall’interno.
Rimedi per la tosse grassa
Suffumigi con oli essenziali
Quando la tosse è grassa e persistente non bisogna usare prodotti sedativi che ostacolino l’espettorazione, perché questa è la naturale reazione per espellere il muco in eccesso. Dunque, è meglio orientarsi verso prodotti naturali che aiutino l’organismo a compiere tale operazione.
I suffumigi sono il modo migliore per indurre la fluidificazione del muco eliminandolo progressivamente, specie se accompagnati dalle proprietà di alcuni oli essenziali, che possono essere:
- Timo, tonificante e balsamico, aiuta a liberare le vie aeree
- Mirra, possiede proprietà antisettiche ed espettoranti
- Tea tree, coniuga proprietà disinfettanti alla capacità di favorire la fluidificazione del catarro
- Pino, blando antisettico che, con le sue proprietà balsamiche, aiuta a espellere il muco in eccesso
- Eucalipto, decongestionante e antisettico, questo olio balsamico facilita la liberazione delle vie aeree dal catarro
- Maggiorana, ha proprietà antidolorifiche che, insieme a quelle espettoranti e balsamiche, rendono quest’olio indicato per aiutare a contrastare i disagi legati all’infiammazione
- Cedro, le sue proprietà espettoranti favoriscono la fluidificazione e lo smaltimento del muco infetto
Miele
Uno dei rimedi naturali più efficaci contro la tosse grassa è il miele, da sciogliere nel latte caldo o nel tè.
Il miele, infatti, contiene un principio attivo comune a molti sciroppi contro la tosse ed il raffreddore, il destrometorfano, che promuove in modo diretto la guarigione, stimolando le cellule del sistema immunitario. Il suo utilizzo viene consigliato anche nei casi di tosse canina o pertosse.
Ottimo anche per la tosse secca, se il disturbo è la tosse grassa è necessario mettere circa 500 ml di miele in un pentolino e scaldarlo a calore molto basso, senza farlo bollire perché perderebbe gran parte delle sue proprietà. Portare a ebollizione in un altro pentolino dell’acqua con un limone intero, e bollire per 2-3 minuti. Lasciare raffreddare, tagliare il limone a fette e aggiungerlo al miele. Lasciare cucinare a fuoco bassissimo per un’ora circa e infine togliere il limone dal miele per avere uno sciroppo da assumere in un cucchiaio per quattro o più volte al giorno.
Papavero
Il papavero, oltre ad essere un ottimo sedativo contro insonnia, ansia e stress, è molto efficace anche contro la tosse persistente.
In erboristeria o in farmacia sono disponibili preparati appositi, ma è possibile preparare una tintura ponendo a macerare per 5 giorni 20 grammi di petali di papavero in 100 grammi di alcool a 60°.
Successivamente si spreme attraverso un panno, si aggiungono 100 grammi di acqua e si lascia riposare per almeno un ora.
Il papavero è adatto anche ai bambini, da assumere una piccola quantità per 2 o 3 volte al giorno fino al miglioramento.
Liquirizia
Se vi piace la liquirizia è possibile acquistare in erboristeria delle tisane aromatizzate dal potere calmante ed espettorante. Tra i numerosi rimedi naturali contro la tosse grassa, la liquirizia sembra essere uno dei più indicati, grazie al fatto che svolge un’azione non solo calmante ma anche espettorante.
Il modo più semplice di preparare una buona tisana alla liquirizia è utilizzare un cucchiaino di radice tritata (pari a circa 2 gr) per persona, mettendola in infusione in acqua che bolle per circa 3 minuti. Non è necessario aggiungere zucchero, in quanto la tisana di liquirizia è naturalmente dolce, ma si può comunque aggiungere miele sia perché rappresenta una buona combinazione di sapore al palato sia perché incrementa le proprietà lenitive della tosse.
Omeopatia
Secondo molti, l’omeopatia può essere di beneficio a chi soffre di tosse grassa, poiché esistono numerosi rimedi da impiegare a seconda del tipo di tosse grassa o, meglio, dai sintomi che accompagnano la tosse grassa. Per esempio:
- Antimonium tartaricum, quando la tosse grassa è accompagnata da muco maleodorante e difficile da espellere;
- Coccus cacti, in presenza di tosse grassa con catarro denso, eventualmente accompagnata da episodi di vomito;
- Ferrum phosphoricum, in presenza di tosse grassa dolorosa e/o pruriginosa, eventualmente associata ad emottisi (emissione di sangue dalla bocca);
- Ipecacuanha, trova impiego in presenza di tosse grassa associata a conati di vomito e difficoltà respiratorie.
Bere molto
In presenza di tosse grassa, ma anche secca, è opportuno bere molto e spesso, in particolar modo acqua, bevande calde come tè, latte e brodo, per ottenere un effetto emolliente sulle secrezioni e ridurre l’irritazione. Gli esperti consigliano che, per una buona idratazione delle mucose, è necessario bere almeno 8-10 bicchieri al giorno, lontano dai pasti. Per la tosse in gravidanza, la quantità è anche superiore.
È inoltre consigliabile non fumare o soggiornare in ambienti in cui si fumi e, soprattutto, e non fumare in presenza di bambini, perché il fumo irrita in modo grave le vie respiratorie.