Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2015
Tonsille gonfie: quali sono i rimedi naturali efficaci? Quello della tonsillite è un problema che può ricorrere specialmente nella stagione influenzale, quando la gola è esposta in maniera particolare all’azione di virus e batteri. Le conseguenze consistono nel mal di gola, nei problemi di respirazione e nelle difficoltà a deglutire. In questi casi è sempre necessario consultare il proprio medico di fiducia. Tuttavia ci sono alcune soluzioni offerte dalla natura, che possono fare la loro parte e alleviare i fastidi più gravi. Vediamo insieme quali possono essere i rimedi naturali più adatti.
1. Salvia e timo
La salvia e il timo possono essere considerati rimedi naturali importanti contro le tonsille infiammate e ingrossate. Si possono fare degli infusi a base di queste erbe, rintracciandole facilmente in erboristeria. E’ proprio l’erborista che può indicare le giuste modalità di preparazione e di assunzione.
2. Malva
La malva è molto utile per combattere le tonsille ipertrofiche. A contatto con una zona infetta, questa erba riesce a creare una sorta di pellicola protettiva, che tiene lontani gli organismi desiderati. Si può assumere sotto forma di tisana, ma ci sono dei preparati a base di malva che possono essere spruzzati direttamente sulle tonsille, specialmente se il dolore è molto intenso.
3. Aceto di mele e succo di limone
Contro il mal di gola provocato dalle tonsille infette, possiamo effettuare dei gargarismi con aceto di mele e succo di limone. Si tratta di due ingredienti che sono noti per le loro proprietà disinfettanti. Sono sufficienti un cucchiaino di aceto di mele e uno di succo di limone versati in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
4. Cipolle
Le cipolle hanno delle proprietà antibatteriche e per questo possono essere considerate efficaci nel ridurre le infezioni che interessano il cavo orale. Facciamole bollire e utilizziamo l’acqua di cottura, per effettuare dei gargarismi. Il sapore non è molto piacevole, ma potrebbe essere un rimedio importante.
5. Zenzero
Lo zenzero ha proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Se la gola ci fa male, prendiamo un pezzetto di zenzero fresco in bocca, che è sicuramente utile per alleviare il dolore. Si può utilizzare la radice di zenzero fresco o, in alternativa, ci sono anche delle ottime caramelle allo zenzero.
6. Curcuma
La curcuma è considerata un vero e proprio antibiotico naturale, che può essere utile per curare la tonsillite. Si può bere un bicchiere di latte tiepido, mescolato ad un cucchiaino di questa spezia e ad un pizzico di pepe. Ottimo rimedio soprattutto prima di addormentarsi.