I carboidrati sono da sempre considerati un grande nemico della forma fisica, ma in realtà sono una delle nostre fonti principali di energia.
Navigare nel mondo della nutrizione non è un compito facile. I media ci bombardano con notizie sempre nuove e aggiornate sulle ultime tendenze in fatto di alimentazione. Se molte di esse, però, sono sostenute da nuove evidenze scientifiche, altre sono solo il frutto di mode e tendenze del momento. Insomma, sembra quasi che ciò che oggi fa bene, domani potrebbe essere il nostro peggiore nemico.
La questione sull’eliminazione dei carboidrati dall’alimentazione quotidiana è oggetto di costante dibattito tra gli esperti. Seppure, però, non ci sia un consenso unanime sulla questione, si possono prendere in considerazione alcune informazioni generali per comprendere meglio il tema.
I carboidrati sono una delle principali fonti di energia per il corpo umano e possono essere trovati in alimenti come cereali, pane, pasta, riso, frutta, verdura e zuccheri aggiunti. Essi forniscono glucosio, che viene utilizzato come carburante dalle cellule per svolgere le loro funzioni. Tuttavia, è importante considerare che non tutti i carboidrati sono uguali. Ci sono carboidrati semplici, come quelli presenti negli zuccheri aggiunti, e carboidrati complessi, come quelli trovati nei cereali integrali e nella frutta. I carboidrati complessi sono generalmente più salutari perché contengono fibre, vitamine e minerali. Ecco, ma cosa succederebbe se eliminassimo entrambi da una dieta? In molti credono che sia la scelta giusta, ma è davvero così?
Siete sicuri di voler togliere i carboidrati dalla vostra dieta? Ecco le possibili conseguenze
Esistono diverse diete che promuovono una riduzione o una completa eliminazione dei carboidrati, come la dieta chetogenica o la dieta low-carb. Queste diete possono avere benefici per alcune persone, come ad esempio coloro che soffrono di obesità o diabete di tipo 2. Ridurre l’assunzione di carboidrati può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue e favorire la perdita di peso. Tuttavia, queste considerazioni non sono valide per chiunque.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Public Health, sembrerebbe che eliminare completamente i carboidrati dall’alimentazione potrebbe portare a una carenza di nutrienti essenziali a meno che non si abbia una pianificazione dietetica o un supporto professionale adeguato. Alcune persone potrebbero sperimentare stanchezza, nebbia mentale o altri effetti collaterali a seguito di una drastica riduzione dei carboidrati.
In generale, quello che quasi tutti i nutrizionisti affermano è che non è necessario eliminare completamente i carboidrati o altri nutrienti essenziali per il nostro corpo, ma piuttosto ridurne le quantità. Inoltre, i carboidrati sono composti principalmente da acqua, quindi eliminandoli si perdono principalmente liquidi, non grasso. Per perdere peso in modo corretto, è fondamentale avere pazienza, costanza e assumere tutti i macro e micro nutrienti in proporzioni adeguate (carboidrati, proteine e grassi; vitamine e minerali).
La decisione di eliminare o ridurre i carboidrati dalla tua alimentazione dovrebbe essere presa in base alle tue esigenze individuali, al tuo stato di salute e alle tue preferenze personali. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute, come un dietologo o un nutrizionista, che può valutare la tua situazione specifica e fornirti un piano alimentare adeguato alle tue esigenze.