Tisane rilassanti, le migliori 3 ricette

Raccolta delle 3 migliori ricette per realizzare delle buonissime tisane rilassanti

chamomile tea on wooden table

Articolo aggiornato il 3 Dicembre 2014

chamomile tea on wooden table
Le tisane rilassanti sono una raccolta delle migliori 3 ricette per realizzare delle ottime bevande anti-stress. Il Natale è alle porte, e tra organizzare il cenone, scegliere i regali per tutti, il traffico e la frenesia della città impazzita si arriva alla sera con il “cervello in fumo”. Quindi, cosa c’è di meglio che concederci una buona tisana rilassante che cancella via tutto lo stress della giornata? E non solo fa bene alla mente, ma anche al corpo.

Di tisane rilassante già pronte in commercio ne esistono di diverse varietà, ma la cosa migliore rimane recarsi dalla propria erboristeria di fiducia e fare scorta di erbe officinali. Abbiamo scelto le 3 migliori ricette per creare delle buonissime tisane rilassanti, una diversa dall’altra. Trova la tisana giusta per te ed inizia a rilassarti

1. Camomilla, verbena, melissa


La camomilla vanta diverse proprietà benefiche
, tra le quali proprietà sedative che agiscono sul sistema nervoso e proprietà ansiolitiche in grado di abbassare i livelli di ansia e conciliare il sonno. La verbena ha un potente effetto calmante e rilassante, combatte l’emicrania e l’insonnia. La melissa è in grado di rilassare i muscoli e tutto il sistema nervoso, regalandoci una sensazione di calma e tranquillità.
Cosa ti serve: camomilla in fiori secchi, verbena essiccata, melissa essiccata.
Fai bollire una piccola quantità di erbe in un colino monoporzione per circa 5min.

2. Biancospino, lavanda, tiglio

I flavonoidi presenti nel biancospino esercitano una forte azione sedativa sul sistema nervoso, riducendo notevolmente stati di ansia, nervosismo ed eccessiva emotività. La lavanda vanta ottime proprietà calmanti e rilassanti, e questo non solo grazie alle sue sostanze nutritive ma anche al suo profumo. Il tiglio ha buone proprietà sedative ed aiuta a conciliare il sonno contrastandone i disturbi.
Cosa ti serve: biancospino essiccato, lavanda in fiori secchi, tiglio in fiori secchi.
Fai bollire una piccola quantità di erbe in un colino monoporzione per circa 5min.

3. Passiflora, valeriana, malva

La passiflora, oltre ad essere un bellissimo fiore, ha delle ottime proprietà calmanti che esercita sul sistema nervoso. Inoltre rilassa e favorisce un buon riposo notturno. La valeriana, ha potenti proprietà calmanti grazie alle sue sostanze psicotrope, pari a quelle di un farmaco ansiolitico ma senza danneggiare il nostro organismo. Inoltre calma emicranea e mal di testa. La malva, se assunta dopopasto, favorisce la digestione. In questo modo potremmo godere di un sonno riposante senza sentirci appesantiti dalla cena.
Cosa ti serve: passiflora in fiori secchi, valeriana essiccata, malva fiori secchi.
Fai bollire una piccola quantità di erbe in un colino monoporzione per circa 5min.
Fate attenzione: le erbe officinali hanno piccole controindicazioni, quindi è bene confrontarsi con il vostro medico curante prima dell’assunzione.

Ti potrebbe interessare