Tisane per sgonfiare la pancia: le ricette naturali ed efficaci

Il gonfiore alla pancia è un fastidio molto frequente, e le cause sono molte. Per fortuna è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali per alleviare il disturbo. Le tisane sono davvero utili per sgonfiare la pancia, e ne esistono di molti tipi, adatte ad ogni situazione. Ecco quali sono le ricette più efficaci

tisane

Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023

tisane

Quando si ha la pancia gonfia, bere una tisana è un vero toccasana. Ci sono molte ricette naturali efficaci per sgonfiare la pancia e liberarti da un disturbo spesso ricorrente, soprattutto nelle donne. Il gonfiore intestinale è infatti un problema che si verifica per le più svariate cause, e nella maggior parte dei casi si può agire con dei semplici rimedi della nonna per alleviare il fastidio. Scopriamo insieme cosa provoca la pancia gonfia e quali sono le tisane migliori per risolvere il disturbo.

Pancia gonfia, le cause

Sentirsi la pancia gonfia e vedersi più grosse davanti allo specchio è un problema comune a molte donne. A volte questo disturbo è accompagnato da altri sintomi quali meteorismo, difficoltà digestive, crampi addominali, stitichezza. Quali sono le principali cause di questo fastidio?
Il gonfiore alla pancia può essere provocato da alcune patologie, tra le quali spicca il colon irritabile. Talvolta invece è sintomo di un fastidioso disturbo chiamato sindrome premestruale, che porta ad avere la pancia gonfia prima dell’arrivo del ciclo. Se invece hai mangiato troppo, il gonfiore intestinale potrebbe essere dovuto ad una lieve difficoltà digestiva.

Le tisane per sgonfiare la pancia

Ad ognuno dei problemi succitati è possibile trovare una soluzione, e spesso ricorrendo semplicemente alle erbe. Sono molte le ricette naturali che permettono di alleviare un disturbo molto fastidioso come la pancia gonfia. Naturalmente, per avere il massimo dei benefici è importante seguire anche un’alimentazione corretta e praticare dell’attività fisica.
Le tisane sono un ottimo consiglio per chi soffre di pancia gonfia. Aiutano subito a ridurre i fastidi, e poi l’effetto calmante di una bella tazza calda è sempre di aiuto per alleviare lo stress.

Il finocchio – così come i suoi semi – annovera tra le sue tante proprietà benefiche anche un effetto salutare sull’intestino.
Per questo motivo la tisana al finocchio è ottima per sgonfiare la pancia e alleviare i crampi addominali.
Si rivela utilissimo nei soggetti che soffrono di aerofagia e meteorismo, in quanto l’acido aspartico presente nel finocchio potenzia l’effetto carminativo tipico dell’olio essenziale prevenendo e contrastando la flatulenza.
Lascia in infusione i semi di finocchio per 5 minuti in acqua bollente, quindi bevine una tazza. Il successo è assicurato.

Anche il sedano è un grande alleato per l’intestino. Oltre ad aiutare a sgonfiare la pancia, accelera il metabolismo e permette di perdere peso. Per preparare la tisana metti a bollire un gambo di sedano ben lavato in due litri d’acqua. Quando il liquido si è ridotto della metà, filtralo e bevine una tazza.

Da sempre un aiuto nel combattere i problemi digestivi, lo zenzero – >una spezia dalle mille proprietà – può venire incontro anche a chi ha la pancia gonfia. Utilizza la radice, sbucciandola e tagliandola in piccoli pezzi o la polvere per ottenere una buonissima tisana allo zenzero. Bevine una tazza dopo i pasti principali per averne subito dei benefici.

Il cardamomo sono i semi di una pianta di antichissime origini tropicali. Grazie alle sue potenti proprietà, il cardamomo è da sempre utilizzato nella medicina ayurvedica e nella medicina popolare cinese.
Merito delle sue forti proprietà balsamiche, il cardamomo viene impiegato per la cura di stati influenzali, tosse, congestione nasale e raffreddore. Ma il cardamomo vanta anche delle ottime proprietà carminative e digestive.
Forte la presenza di minerali come potassio (in abbondante quantità), magnesio, calcio, fosforo, manganese, magnesio e ferro e vitamine come la A, le vitamine B1, B2, B3, B6 e la vitamina C.
I semi del cardamomo, aggiunti ai cibi che generalmente causano gonfiori addominali come fagioli, ceci o cavoli, ne riducono notevolmente l’effetto negativo. Per questo anche una tisana al cardamomo è efficace per sgonfiare la pancia e eliminare il gas intestinale.
Ma il cardamomo vanta anche delle ottime proprietà carminative e digestive da non sottovalutare affatto.

Il coriandolo è una pianta utilizzata sin dall’antichità per curare i disturbi addominali. Per potenziare il suo effetto, è possibile preparare una tisana che contenga anche semi di finocchio e radice di zenzero. Bisogna mettere tutto in acqua bollente e lasciare a bollire per 5 minuti, poi filtrare il liquido e berlo nel corso della giornata.

La camomilla è una pianta lenitiva, e può aiutare soprattutto nel caso di infiammazione intestinale. Associata al cumino, inoltre, si rivela utile per il gonfiore addominale.
Il cumino contiene sali minerali come calcio, potassio, ferro, magnesio e selenio, vitamine del gruppo B, vitamina A, C, J e K e un’elevata quantità di antiossidanti come il beta-carotene, flavonoidi e luteina.
Grazie ai suoi nutrienti, il cumino apporta grossi benefici a tutto l’apparato digestivo. Alcune delle sostanze chimiche contenute nel cumino, stimolano le ghiandole salivari facilitando la digestione dei cibi e attivano la produzione di bile e succhi gastrici, che favoriscono l’intera digestione soprattutto nella parte finale.
Inoltre ha una forte azione carminativa, che favorisce l’espulsione dei gas che causano il gonfiore addominale e lenisce i dolori addominali derivati da esso. Per questo il cumino è particolarmente consigliato nei soggetti che soffrono di aerofagia. Ma il cumino ha anche un leggero effetto lassativo, che combatte la stitichezza e favorisce la guarigione delle piccole ferite nel tratto rettale provocate dalla stipsi.
Prepara una normale camomilla e aggiungi qualche seme di cumino in infusione per 5 minuti, quindi filtra il tutto e bevi la tisana ben calda.

L’anice stellato è utile per il gonfiore intestinale, i crampi addominali e la nausea. Spesso consigliata a chi soffre di colon irritabile, la tisana all’anice è sconsigliata invece se si ha diarrea. Lascia l’anice stellato essiccato in infusione per 5 minuti in acqua bollente, filtra il liquido e bevine una tazza.

Ti potrebbe interessare