Tisana per dormire: benefici, proprietà e ricetta

La tisana per dormire è un rimedio naturale per favorire il sonno, in questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà e i benefici che hanno le erbe che la compongono e vi spieghiamo la ricetta per prepararla.

Tisane per dormire
Foto Shutterstock | Antonio Guillem

La tisana per dormire è un rimedio natrurale per favorire il sonno, in questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà e i benefici che hanno le erbe che la compongono e vi spieghiamo la ricetta per prepararla. L’insonnia è un disturbo che colpisce ben 9 milioni di italiani, e può essere causata da diversi fattori come lo stress, l’ansia, alimentazione non corretta, le preoccupazioni oppure semplicemente da rumori o luci ambientali intorno a noi che ci disturbano.

Per risolvere il vostro problema di insonnia, le erbe che possono aiutarvi sono valeriana, camomilla e alloro.
Potete preparare un infuso con tutte e tre queste erbe insieme oppure singolarmente.

Valeriana

La valeriana è una pianta erbacea che conta circa 200 specie diverse.
Conosciuta anche come “erba gatta” in quanto il suo odore attira particolarmente i gatti eccitandoli, a differenza invece della specie umana sulla quale ha un potente effetto calmante, la valeriana si trova facilmente in boschi e prati ombreggiati.
La valeriana è conosciuta per le sue proprietà analgesiche e sedative.
La valeriana viene impiegata per curare l’ansia e l’insonnia, le palpitazioni, l’ipertensione, l’emicrania e il nervosismo e pare sia molto efficace.
In alcuni casi, aiuta anche a superare gli stati di profonda depressione, in quanto agisce sul sitema nervoso.
Essendo molto potente, se ne sconsiglia l’uso prolungato per più di otto giorni, nei bambini e nelle donne in gravidanza.

Camomilla

La camomilla è il rimedio anti-insonnia per eccellenza.
Della camomilla si utilizzano i fiori, che hanno un profumo ed un aroma molto dolce.
La camomilla vanta proprietà analgesiche e sedative, esattamente come la valeriana. Inoltre combatte la cattiva digestione, altro fattore che può causare insonnia.
Di fatti la camomilla viene di solito consumata dopo i pasti per favorire la digestione oppure prima di coricarsi per conciliare il sonno.
Praticolarmente indicata anche in caso di spasmi o crampi addominali, nausea e vomito.

Alloro

L’alloro è una pianta molto facile da reperire e coltivare, spesso viene utilizzata come siepe ornamentale per case indipendenti o condomini.
L’alloro, grazie alle sue proprietà digestive e carminative, trova spazio nel campo fitoterapico e non solo in cucina per insaporire gli arrosti.
Grazie a questa forte proprietà, l’alloro aiuta a digerire meglio gli alimenti e rilassare le pareti dello stomaco, evitando così la formazione di gas e favorendo il riposo.
Per questo motivo è meglio abbinare l’alloro ad un’erba officinale come la camomilla o la valeriana.

Ingredienti: per 1 tazza

1 cucchiaio di valeriana oppure di fiori di camomilla essiccati
3-4 foglie di alloro secche
miele biologico per dolcificare

Preparazione

1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate le erbe nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.

Consumarne 1 tazza prima di andare a dormire fino alla scomparsa del sintomo.
In caso scegliete la valeriana, non consumare per più di 8 giorni consecutivi e non consumare in gravidanza.