Tisana alla menta, ricetta rinfrescante e balsamica

La tisana alla menta, da consumare fredda o calda, è una bevanda rinfrescante e tonificante ideale per affrontare rigenerarsi e per combattere il mal di gola.

mojito

Articolo aggiornato il 24 Giugno 2015

mojito

La tisana alla menta è una ricetta per realizzare una bevanda rinfrescante e tonificante ; se consumata fredda è ideale per affrontare il caldo estivo. Ma la tisana alla menta è anche un ottimo rimedio naturale per i disturbi legati al cambio di stagione, come tosse, mal di gola e febbre.

Le proprietà della menta sono state sfruttate sin dall’antichità; si tratta infatti di una delle erbe aromatiche più utilizzate ed apprezzate nel campo della medicina naturale. Questo perchè, grazie alle sue sostanze nutritive ed oligoelementi, la menta è in grado di risolvere diversi problemi e patologie.
La menta è una delle piante officinali più usate nel campo della fitoterapia. E’ ricca di fibre, sali minerali, vitamine fondamentali come la A e la D ed è una fonte naturale di flavonoidi, antiossidanti importanti per la salute di vene, arterie e cuore.
La menta, oltre che a rinfrescare e tonificare l’organismo, ha un effetto benefico sul sistema nervoso donando una sensazione di calma e tranquillità.
Una buona tisana a base di menta, se assunta dopo i pasti, favorisce la digestione ed elimina il senso di gonfiore. Inoltre stimola la diuresi e aiuta a regolarizzare l’intestino.Le sue proprietà lievemente lassative e antispasmodiche si rivelano utili in caso di stitichezza, crampi addominali, meteorismo, nausea, indigestioni e coliche.
Ma la menta dà il suo meglio nei mesi freddi. Di fatti, le proprietà della menta si rivelano utili nei primi sintomi e nel corso di un raffreddore o influenza. Lenisce la tosse secca, allevia il mal di gola, combatte la sinusite ed è in grado di abbassare la temperatura corporea in caso di febbre alta. Inoltre il suo effetto balsamico libera le vie respiratorie migliorando la respirazione specialmente prima di andare a dormire. Ma non solo. Quando siamo nel bel mezzo di un raffreddore, spesso il continuo soffiarci il naso provoca fastidiosi mal di testa. Grazie al mentolo, infatti, questa tisana funziona anche da analgesico naturale.
Non è consigliabile assumerla prima di andare a dormire, in quanto potrebbe causare insonnia. Attenzione: per chi segue una cura omeopatica, il mentolo potrebbe interferire con medicinali fitoterapici, quindi è opportuno consultare il proprio medico prima di assumerne.

Ingredienti

per 1 bottiglia da 1lt

Calorie per porz.

n.q.

  • 30gr di foglie fresche o essiccate
  • 1 lt di acqua
  • 1 pizzico di zenzero grattugiato o in polvere
  • miele a piacere

Preparazione

1. Fai bollire 1 litro di acqua in un bollitore di acciaio.
2. Aggiungi le foglie di menta fresche o essiccate e lo zenzero grattugiato.
3. Lascia in infusione il tutto a fuoco spento per circa 10-15 minuti e lascia raffreddare.
4. Sposta in una bottiglia di vetro, dolcifica a piacere con del miele e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
5. Consuma la tua bevanda ogni volta che ne avrai voglia: al lavoro, in spiaggia, al parco oppure con qualche cubetto di ghiaccio e qualche fogliolina di menta fresca.
Se preparate la tisana alla menta per godere di una bevanda rinfrescante nelle giornate più calde, vi consigliamo di aggiungere alla preparazione anche 1 cucchiaino di semi di anice.

Ti potrebbe interessare