Tisane drenanti e diuretiche: le ricette contro la ritenzione idrica

Le tisane drenanti sono ottimi rimedi naturali per facilitare l'espulsione dei liquidi in eccesso, scorie e tossine dall'organismo. Inoltre il potere drenante è utile nel caso di ritenzione idrica e cellulite. Ecco 7 ricette per prepararle in casa

Tisana drenante
Foto Shutterstock | Masianya

Articolo aggiornato il 25 Novembre 2020

Le tisane drenanti fatte in casa ci aiutano a favorire la diuresi e a contrastare la ritenzione idrica, causa della tanto odiata cellulite. Conosciamo tutti l’importanza di bere la giusta quantità di acqua durante il giorno, per il corretto funzionamento di tutti gli organi e i bisogni fisiologici. Ma spesso ci si dimentica di farlo.

Ecco perché preparare le ricette di tisane drenanti e sgonfianti da bere durante il giorno può contribuire al eliminare i liquidi in eccesso.

Tisane drenanti: le ricette da fare a casa

Vediamo quali sono le più tisane drenanti più efficaci, ricordando che non sono consigliate in caso di gravidanza o allattamento.

Tisana al ciliegio selvatico

Il ciliegio selvatico vanta ottime proprietà depurative, drenanti, diuretiche e lievemente lassative. Per drenare e favorire la diuresi si usa un infuso di peduncoli essiccati, un rimedio molto efficace. L’infuso di peduncoli aiuta anche a curare la gotta, combattere l’obesità e alleviare i dolori dell’artrite. Mentre le foglie, i fiori e i frutti essiccati vengono impiegati per regolarizzare l’attività intestinale e la corteccia si usa per la cura degli stati febbrili.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di ciliegie essiccate
  • 1 cucchiaio di peduncoli essiccati

Fate bollire un litro di acqua in un pentolino. Quando l’acqua bolle, versate le ciliegie e i peduncoli e
spegnete il fuoco. Lasciate riposare nell’acqua bollente per circa 10 minuti prima di consumare. Questo infuso può essere consumato 2 volte al giorno per una settimana Si tratta di una delle tisane drenanti fredde ottime da bere a colazione o come spuntino a metà mattina prima dei pasti.

Leggi anche tisane dimagranti: ricette fai da te 

Tisana drenante betulla e tarassaco

Tra le tisane drenanti che aiutano il corpo a liberarsi dei liquidi accumulati ci sono la betulla e il
tarassaco. Ad uso interno, le foglie della betulla hanno importanti proprietà diuretiche e depuranti ed aiutano l’organismo ad espellere i liquidi in eccesso liberandolo da scorie e tossine accumulate con l’inquinamento esterno. Mentre la linfa di betulla svolge un’azione analgesica, antinfiammatoria e leggermente diuretica e detossinante. Il tarassaco depura il fegato ed i reni, riduce il tasso di colesterolo cattivo nel sangue e si rivela utile in caso di calcoli renali, stitichezza e dolori reumatici. Consumare regolarmente foglie e fiori di tarassaco significa disintossicare a fondo l’organismo da scorie e tossine che abitualmente ingeriamo con acqua inquinata e cibi trattati chimicamente.

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di fiori di tarassaco essiccate
  • 2 cucchiai di foglie di betulla essiccate

In un pentolino portate ad ebollizione mezzo litro di acqua. Aggiungete il tarassaco e la betulla e lasciate bollire per qualche minuto poi spegni il fuoco. Fate riposare l’infuso per circa 10-15 minuti. Filtrate l’infuso e consumate la tisana 2 volte al giorno, una alla mattina e una dopo cena.

Infuso di olmaria

L’olmaria vanta proprietà diuretiche, astringenti e toniche. Ad uso interno, un infuso di foglie e fiori si rivela utile in caso di gastrite e bruciore di stomaco. Ma non solo, è consigliata in caso di obesità e tutte le patologie legate al ristagno di acqua e acidi urici nell’organismo, favorendone l’espulsione attraverso l’apparato urinario. Inoltre, l’infuso di sole foglie è perfetto per ridurre la formazione di cellulite.

Ingredienti:

  • 30 gr di foglie e fiori

Portate a bollore 1 litro di acqua, versare foglie e fiori e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrate e
consumate la tisana 3 volte al giorno.

Infuso di pilosella

La pilosella ha proprietà antibiotiche, antinfiammatorie, diuretiche, antispasmodiche ed espettoranti. Ad uso interno, la pilosella viene impiegata per curare infezioni urinarie e bronchiali, per favorire l’espulsione di catarro, calcoli, per abbassare la febbre, per ridurre il gonfiore a gambe e caviglie e per
contrastare la ritenzione idrica. L’infuso di pilosella si assume come efficace trattamento nella cura
della cellulite e durante le diete dimagranti come diuretico.

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di pilosella

Dopo aver portato a bollore un litro di acqua versa la pilosella e fai bollire per un minuto. Spegnere il
fuoco lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e consumare all’occorrenza.

Tisana all’ortica

Le radici e le foglie dell’ortica in fiore sono usate per creare tisane drenanti molto efficaci grazie alle sue proprietà astringenti e diuretiche. È ottima contro la la ritenzione idrica e si usa con efficacia per risolvere i problemi delle vie urinarie, come la cistite. Inoltre ha effetto ammorbidente sui calcoli renali e la renella.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di ortica

Portate a ebollizione due tazze di acqua, spegnete e versate l’ortica. Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e consumate le due tazze di tisana preferibilmente lontano dai pasti.

Barba di mais

Uno degli ingredienti molto usati nelle tisane drenanti e depurative è la barba di mais raccolte dalle
piante in fioritura. Queste infiorescenze contengono, tra l’altro, acidi grassi insatui e saturi, enzimi,
fitosteroli, sali di potassio e vitamina K3. Sono usate anche per aiutare a eliminare le tossine in caso di dieta dimagrante.

Ingredienti:

  • 3 grammi di barbe di mais

Mettete in un pentolino 500 ml di acqua fredda e le barbe di mais. Portate a ebollizione e fate cuocere 5 minuti a fiamma bassa. Filtrate la tisana e bevete da due a quattro volte al giorno lontano dai pasti.

Tisana al prezzemolo

Con il prezzemolo si possono realizzare tisane drenanti efficaci grazie alle sue proprietà diuretiche.
Oltre ad essere ricco di vitamine (C, A, K, acido folico e vitamine del gruppo B) ha un’azione depurante sul fegato e su tutto l’organismo. Essendo un ottimo diuretico aiuta in caso di ritenzione idrica, gonfiore e favorisce la perdita di peso. Viene inoltre riconosciuto il suo effetto antinfiammatorio e stimolante del sistema immunitario.

Ingredienti:

  • 60 gr di prezzemolo fresco oppure 10 gr di prezzemolo secco
  • 2 fette di limone

Mettete il mazzetto di prezzemolo (foglie e steli) in mezzo litro di acqua bollente, aggiungete le fette di
limone e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e bevete fino a 4 volte al giorno, lontano dai pasti
principali.

Leggi anche tisane depurative per ritrovare leggerezza