Articolo aggiornato il 7 Marzo 2017
La tisana decongestionate è un ottimo rimedio naturale contro tosse e raffreddore, e in questo articolo vi spieghiamo la ricetta per prepararla. Con il cambio di stagione alle porte, prendersi il raffreddore è davvero un attimo e la sensazione di “naso chiuso”, a volte, può essere davvero debilitante, specialmente durante la notte quando fatichiamo a respirare. Le erbe usate in questa tisana, hanno un forte potere espettorante e decongestionante, vi aiuteranno a liberarvi del catarro che vi opprime i bronchi e vi permetteranno di respirare meglio e accelerare la vostra guarigione.
Le erbe migliori per realizzare una tisana decongestionante sono eucalipto, timo, zenzero, melissa e salvia.
Eucalipto
L’eucalipto è una pianta originaria dell’Australia, e da secoli è ben nota per le sue fortissime proprietà balsamiche e decongestionanti. Per questo motivo troviamo il suo olio essenziale in diverse preparazioni come caramelle per la gola o farmaci decongestionanti.
Ma non è tutto, l’eucalipto vanta tante altre diverse proprietà benefiche.
L’eucalipto viene utilizzato non solo per respirare meglio, ma anche per disinfiammare le vie respiratorie, particolarmente irritate durante il corso di un’influenza.
Si rivela utile durante gli stati influenzali anche per le sue spiccate proprietà antibatteriche, in quanto aiuta il sistema immunitario a combattere l’infezione e prevenire l’insorgere di altre.
La sua azione antibatterica porta benefici anche sul cavo orale, dove contrasta la formazione di carie, placche e gengiviti.
Le proprietà balsamiche dell’eucalipto aiutano ad alleviare anche le infiammazioni legate ad articolazioni, muscoli e cartilagini. Un massaggio a base di olio essenziale di eucalipto, lenisce i dolori derivati da queste infiammazioni, donando rilassatezza e contrastando l’infiammazione stessa.
Inoltre l’eucalipto è anche un efficace repellente per insetti, un forte cicatrizzante per diversi tipi di ferite, ustioni, tagli ed herpes, ha rinomate proprietà analgesiche e antinevralgeniche, rende brillanti e morbidi i capelli, funziona da disinfettante, è un tonico, un vasodilatatore e un espettorante.
Timo
Il timo è una profumatissima erba aromatica con delle ottime proprietà terapeutiche.
Tra le varie proprietà, quelle che spiccano in questo caso sono la sua azione antibatterica ed espettorante.
Le proprietà antibatteriche aiutano il sistema immunitario a debellare l’infezione più in fretta durante il raffreddore, e aiutano l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni prevenendo i malanni tipici del cambio di stagione.
Mentre l’azione espettorante allevia la tosse e libera le vie respiratorie dal muco e dal catarro, facilitandone l’espulsione.
Ma il timo si rivela utile anche in caso di cattiva digestione, come tonico per il sistema nervoso, migliora l’umore in caso di stress psico-fisico, regolarizza il livello di colesterolo cattivo, abbassa la pressione sanguigna, è un ottimo rimedio naturale contro l’acne, riduce i segni delle cicatrici sulla pelle ed è un rimedio per alleviare i dolori reumatici e contrastare i sintomi della malattia.
Zenzero
Lo zenzero è un potente farmaco naturale contro diverse patologie e problematiche legate a tutto l’organismo.
Lo zenzero è una radice dagli effetti quasi “miracolosi” che si utilizza per curare diversi malanni o piccoli disturbi come la cattiva digestione, la nausea, i crampi allo stomaco, dolori muscolari e articolari, ulcere, e artrite.
Ma lo zenzero è ben noto anche per le sie forti proprietà espettoranti ed antinfluenzali.
Grazie ai suoi principi attivi, lo zenzero è in grado di prevenire e curare influenza, raffreddore, tosse e naso chiuso, in quanto scioglie il muco e il catarro facilitandone le espulsione.
Inoltre, il suo effetto termogenico aiuta il corpo a scaldarsi ed evitare i classici “brividi freddi” tipici dell’influenza.
Melissa
La melissa vanta ottime proprietà sedative e lenitive. In caso di febbre, stimola la sudorazione favorendo così l’abbassamento della temperatura corporea. Inoltre libera l’organismo da tossine e batteri accelerando la guarigione da raffreddore e influenza.
Ingredienti:
- 2 cucchiaini di melissa secca (facilmente reperibile in erboristeria)
- miele per dolcificare
Preparazione: fai bollire la melissa in un colino da tè per 5 min. Lascia riposare e servi con il miele.
Salvia
La salvia è un ottimo rimedio naturale contro tosse e febbre, questo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti. Inoltre calma la tosse e allevia i mal di gola.
Ingredienti:
- 10 foglie di salvia
- 1 scorza di limone
- miele per dolcificare
Preparazione: fai bollire la salvia con la scorza di limone per circa 5 min. Fai riposare e servi con il miele.
Come combattere l’influenza
Per contrastare i sintomi dell’influenza con queste meravigliose erbe curative, esistono diversi rimedi naturali ed efficaci.
Con le erbe essiccate si può preparare un’ottima tisana da consumare almeno due volte al giorno, per accelerare la guarigione ed alleviare i fastidi derivati dal raffreddore, la tosse e il naso chiuso.
Ma per accelerare ulteriormente il processo di guarigione, si possono abbinare alle erbe anche gli oli essenziali delle stesse.
L’olio essenziale ha un effetto potenziato rispetto alla pianta essiccata, in quanto troviamo tutti i principi attivi concentrati.
– Con l’olio essenziale potete fare dei suffumigi aggiungendone qualche goccia nell’acqua bollente e respirandone i vapori.
– Versate qualche goccia di olio essenziale di eucalipto su un fazzoletto e respirate a pieni polmoni: questa azione vi aiuterà a respirare meglio. Mettete il fazzoletto vicino al vostro cuscino, vi potrà servire durante la notte.
– Con l’olio essenziale di timo o di eucalipto potete massaggiare tutta la zona paranasale congestionata: con qualche goccia sulle dita, massaggiate tutta la zona sopra e in mezzo alle sopracciglia, i seni nasali e la parte superiore degli zigomi per facilitare l’espulsione del muco e del catarro.
– Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, timo o zenzero durante il bagno caldo: vi aiuterà ad alleviare la tosse e liberare il naso chiuso.
– Utilizzate l’olio essenziale di zenzero per alleviare i dolori articolari e muscolari causati dall’influenza.
Ingredienti: per 3 tazze
1 cucchiaino di timo essiccato
1 cucchiaino di eucalipto essiccato
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato oppure una punta di cucchiaino di polvere di zenzero
miele biologico facoltativo
Preparazione
1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate le erbe nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.
Per godere appieno dei benefici del vostro infuso, consumatene 2-3 tazze al giorno fino alla scomparsa dei sintomi dell’influenza.