
La tosse è un meccanismo di difesa che ha il nostro corpo nei confronti dei polmoni. La tosse può dipendere da diversi fattori, come l’inalazione di un corpo estraneo, a causa di raffreddore o influenza, come conseguenza di un forte mal di gola o un eccesso di secrezioni bronchiali. In questo articolo sveliamo come preparare una tisana calmante per la tosse con diverse erbe officinali come il timo, la malva, la menta e il basilico.
Timo

Il timo è una pianta officinale conosciuta principalmente per il suo forte potere aromatizzante, ma nasconde anche altre proprietà benefiche per l’organismo.
Il timo è un ottimo antisettico, antispasmodico, astringente, cicatrizzante, digestivo e tonico.
Un infuso o uno sciroppo fatto con le sommità fiorite del timo, è utile per curare tosse, bronchite, laringite, asma, mal di gola, mentre i suffumigi curano la sinusite ed aiutano ad espellere il muco e il catarro da naso e bronchi.
Inoltre il timo vanta anche una forte azione digestiva specialmente dopo i pasti, anche i più abbondanti.
Malva

La malva è una bellissima pianta officinale che troviamo comunemente in parchi e giardini, anche delle grandi città.
I fiori e le foglie della malva hanno forti proprietà antinfiammatorie, astringenti, calmanti, emollienti e lassative.
L’azione espettorante ed emolliente esercitata dall’infuso di foglie e fiori aiutano a curare bronchiti, tosse e ad espellere il catarro nei bronchi.
L’infuso si rivela utile anche in caso di gola e tonsille infiammate.
La malva è ben nota anche per il suo potere digestivo e per la cura di infezioni legate alle vie urinarie e l’apparato genitale.
Menta

La menta, oltre ad essere un incredibile erba aromatizzante, è un’eccezionale rimedio per diverse problematiche legate a tutto l’organismo.
La menta è nota per le sue proprietà analgesiche, anestetiche, antisettiche, carminative, digestive e toniche.
L’infuso di menta è utile in caso di raffreddore, influenza, sinusite e naso chiuso, ma anche in caso di cattiva digestione, stati di eccessiva stanchezza, stress e nervosismo, cattiva digestione e nausea provocata da mal d’auto o mal d’aereo.
I suffumigi a base di infuso di menta curano raffreddore, influenza, asma, sinusite, nevralgie ed aiutano ad espellere il catarro. L’olio essenziale si rivela utile in caso di mal di testa o emicrania, basta massaggiare energicamente la parte dolorante oppure semplicemente respirarne il profumo.
Basilico

Il basilico, noto a tutti come la pianta aromatica per eccellenza, vanta anche ottime proprietà benefiche.
Il basilico è aromatico, digestivo, antipiretico, sedativo e antispasmodico.
L’infuso a base di foglie di basilico è utile per curare raffreddore, influenza e tosse, ma anche per il mal di testa, dolori mestruali, crampi addominali e nausea.
Il basilico è perfetto anche in caso di infezioni alle vie urinarie, per contrastare i disturbi digestivi ed è ottimo contro la dismenorrea, del quale se ne fanno delle vere e proprie cure a base di infuso.
La ricetta
Calorie per porz.
n.q.
Ingredienti
per 1 tazza
1/2 cucchiaino di timo essiccato
1/2 cucchiaino di fiori di malva essiccati
1/2 cucchiaino di menta essiccata
1/4 di cucchiaino di basilico essiccato
Preparazione
1. In un pentolino porta ad ebollizione l’acqua.
2. Spegni il fuoco e aggiungi la miscela di erbe.
3. Lascia riposare l’infuso per circa 5 minuti.
4. Filtra l’infuso in una tazza da tè.
5. Consuma la tua tisana all’occasione oppure consumane 3 tazze al giorno come cura. Confrontanti sempre con il tuo medico curante prima della terapia.
- TEMI