La tisana alle bacche di goji è una vera e propria bevanda del benessere. Spesso si sente parlare delle bacche di goji, specialmente in questi ultimi anni. Ma conosciamo davvero queste bacche e il loro straordinario potere? Quando diciamo “bacche di goji”, la prima cosa che ci viene in mente sono gli antiossidanti, di cui queste bacche ne sono davvero ricchi. Ma le bacche di goji sono questo ed altro.
Perché fa bene
Le bacche di goji non vantano solo un’elevata quantità di antiossidanti, importantissimi per contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi, ma bensì altre virtù da non sottovlutare. Caratterizzate da un colore rosso rubino e dal sapore dolce e aspro, le bacche di goji sono ricche di proteine e carboidrati , per questo motivo fungono da perfetti integratori alimentari naturali in una dieta vegana o vegetariana. Oltre a questo, troviamo un’importante quantità di Omega 3 e 6, acidi grassi detti “grassi buoni”, essenziali per il nostro benessere. Sono particolarmente indicate per chi svolge un’attività fisica intensa, in quanto abbondano di sali minerali e migliorano il tono muscolare e la resistena fisica. Inoltre sono soprattutto indicate per chi segue una dieta per perdere peso, in quanto tengono sotto contro il livello del colesterolo e trigliceridi, e accelerando il lavoro del metabolismo favorendo la perdita di peso. Come per qualsiasi cosa però, è meglio non abusarne. Si consiglia il consumo di massimo 3 cucchiai giornalieri per gli adulti e 1 cucchiaio per i bimbi, da inserire nel proprio regime alimentare con tisane, da aggiungere allo yogurt per colazione, in una fresca insalata per dare un tocco esotico o semplicemente da sole, come un sano e nutriente snack. In ogni caso, prima di consumare le bacche di goji, è meglio confrontarsi con il proprio medico curante.
Ingredienti: per 1 tazza
1 cucchiaio di bacche di goji essiccate
miele per dolcificare
Preparazione
1. Fai bollire in un pentolino le bacche per circa 5min.
2. Lascia riposare a fuoco spento 5min. prima di servire.
3. Filtra la tisana con un colino oppure versa insieme alle bacche e dolcifica con miele a piacere.