Articolo aggiornato il 11 Novembre 2015
La tisana alla valeriana è una ricetta per realizzare una bevanda buona e rilassante. In questo articolo parliamo delle proprietà e delle controindicazioni di questa pianta. Per creare questa tisana ti consigliamo di procurarti la valeriana direttamente in erboristeria oppure, se ne hai la possibilità, di usare quella coltivata ed essiccata proprio da te e di non utilizzare le bustine già preparate.
La valeriana è un’erba officinale che conta circa 200 specie di piante diverse. La valeriana è una pianta erbacea dall’odore penetrante, con fusto eretto che può arrivare fino a un metro e mezzo, ha foglie molto simili al tarassaco composte da piccole foglioline dentate e piccoli e graziosi fiori profumati raccolti ad ombrellino di colore bianco o rosato.
Conosciuta anche come “erba gatta” in quanto pare il suo odore attiri i gatti, la valeriana cresce in ambienti umidi, prati ombreggiati e ai margini boschivi.
I fiori e le radici si raccolgono tra marzo-aprile e ottobre-novembre. Si raccolgono da piante che hanno circa 2 o 3 anni di età e si utilizzano freschi o essiccati.
La valeriana è conosciuta per le sue proprietà analgesiche, antispasmodiche, ipotensive e sedative.
Ad uso interno, sottoforma di tintura o macerato, la valeriana risolve probelmi come insonnia, ansia, palpitazioni, ipertensione, emicrania e nervosismo.
In soggetti che soffrono di depressione si consiglia l’assunzione di macerato di valeriana per circa una settimana.
In caso di insonnia, cattivo riposo o disturbi del sonno in generale, si consiglia una tazza di tisana alla valeriana prima di coricarsi. Utilizza la valeriana anche in caso di stati di nervosismo e stress.
La valeriana esercita le sue proprietà anche all’esterno. Delle compresse imbevute in un decotto fatto di fiori e radici di valeriana, aiuteranno a lenire i dolori muscolari e articolari.
Attenzione: se assunta in eccesso e per più di 8 giorni consecutivi può provocare palpitazioni e mal di testa oltre a dare assuefazione. Se necessario, può essere reintegrata dopo due settimane. La valeriana è consigliata ai bambini e alle donne in gravidanza e allattamento.
Calorie per porz.
n.q.
Ingredienti
per 1 litro
4 cucchiaini di foglie e fiori di valeriana essiccata
1 litro di acqua minerale naturale
dolcificante naturale per dolcificare