Tisana alla passiflora: benefici, proprietà e ricetta

La tisana alla passiflora è un rimedio naturale per risolvere piccole problematiche. Analizziamo nel dettaglio i benefici e le proprietà, insieme alla ricetta.

Ragazza che beve una tisana
Foto Shutterstock | Elena Efimova

La tisana alla passiflora è un rimedio naturale per risolvere piccole problematiche legate alla salute, e in questo articolo analizziamo nel dettaglio i benefici e le proprietà di questo bellissimo fiore e vi spieghiamo la ricetta per realizzare la tisana. La passiflora è un bellissimo fiore dal profumo intenso che spesso viene usato per abbellire cancelli e siepi, in quanto è una rampicante. Ma non è solo bella, ha anche delle forti proprietà terapeutiche e curative.

Proprietà e benefici della passiflora

La passiflora è conosciuta soprattutto per le sue proprietà calmanti e sedative, per questo viene spesso impiegata nel campo fitoterapico per curare patologie come ansia, depressione, angoscia, nervosismo e stress psicofisico.
Spesso viene abbinata ad altre erbe officinale come tiglio, valeriana o melissa per amplificarne e potenziarne l’efficacia.
Ma non si rivela utile solo per questo: la passiflora ha anche un forte potere antispasmodico, che allevia crampi allo stomaco e dolori mestruali in caso di necessità.
Se si è appena entrate nella fase della menopausa, la passiflora può aiutare ad alleviarne i sintomi come irritabilità, sbalzi di umore, vampate di calore, e tutto ciò che porta la menopausa.
La passiflorasiraccoglie in piena estate, ed anche i frutti sono commestibili.
I frutti della passiflora sono importanti fonti di vitamina C ed hanno un forte potere rinfrescante.
Meglio conosciuti come “maracuya”, i frutti aiutano anche a smaltire gli effetti della sbornia, liberando il sangue e l’organismo dalle tossine dell’alcol.
La passiflora è molto semplice da coltivare e si può trovare facilmente in molti vivai, anche cittadini.
Attenzione, la passiflora presenta alcune controindicazioni: in caso di gravidanza è bene evitarne il consumo, in quanto può provocare contrazioni uterine a causa della sua azione ossitocinica.
Inoltre sono state evidenziate alcune interazioni della passiflora con farmaci ansiolitici, potenziandone gli effetti collaterali e indesiderati.
Per questo, vi consigliamo di confrontarvi con il vostro medico curante prima del suo consumo.

Ingredienti per 1 tazza

  • 1 cucchiaio di fiori essiccati di passiflora
  • miele biologico per dolcificare

Preparazione

  1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
  2. Versate i fiori essiccati di passiflora nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
  3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.

Consumarne 1 tazza al giorno prima di coricarsi, in caso di insonnia, ansia, nervosismo.
Se si sta affrontando la menopausa, consumarne regolarmente 1 tazza al giorno aundo preferite.
In caso di dolori o crampi mestruali, consumarne 1 tazza all’occasione.