Tisana alla noce moscata: benefici, proprietà e ricetta

tisana noce moscata

Articolo aggiornato il 16 Ottobre 2023

La tisana alla noce moscata è una profumatissima bevanda che vanta diversi benefici e proprietà, in questo articolo vi spieghiamo la ricetta per prepararla. La noce moscata è una spezia che viene spesso utilizzata in cucina per la preparazione di diversi piatti.

La noce moscata è un seme dalle forti proprietà aromatiche, originaria dell’Indonesia. Dalla stessa pianta viene ricavata un’altra spezia, derivante dal frutto, chiamata “macis”.
La noce moscata è composta principalmente da zuccheri (30%), di grassi (37%) e fibre alimentari (20%).
Contiene sali minerali importani tra cui calcio, ferro, potassio, fosforo, magnesio, e vitamine fondamentali come vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B6, B9, la vitamina C e la vitamina J.
La noce moscata vanta svariate proprietà benefiche, ma bisogna moderarne il suo consumo in quanto contiene sostanze psicotrope e allucinogene che possono alterare il nostro stato di coscienza.
La noce moscata è ricca di antiossidanti come il beta-carotene, che mantengono il nostro corpo giovane e inibiscono la produzione di radicali liberi.
La noce moscata ha un forte potere digestivo, grazie alla buona quantità di fibre presente in essa.
Inoltre riduce e allevia i dolori muscolari, è un ottimo riequilibrante e allevia gli stati di stanchezza e spossatezza.
In caso di diarrea, una tisana a base di noce moscata può aiutare a fermare l’infezione in corso.
Se si soffre di ansia o depressione, la noce moscata viene utilizzata in aroma terapia per alleviare questi stati e calmare il sistema nervoso.
Ma la noce moscata viene impiegata anche per guarire gli stati di insonnia: nell’antichità si usava grattare un pizzico di noce moscata in un bicchiere di latte caldo per assicurarsi un riposo rilassato e duraturo.
Se si è intolleranti al latte, si può consumare una tazza di infuso di noce moscata prima di coricarsi. Il magnesio e le sostanze stupefacenti della spezia aiutano a conciliare il sonno.
Per concludere, la noce moscata è utile anche per depurare il fegato, come antidolorifico, per combattere l’alito cattivo e per ristabilire la pressione arteriosa.

Ingredienti: per 1 tazza

2 pizzichi di noce moscata in polvere
miele biologico per dolcificare

Preparazione

1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Aggiungete la noce moscata e lasciate intiepidire leggermente.
3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.

Consumare 1 tazza di tisana all’occorrenza contro la diarrea.
Se soffrite di insonnia, consumatene 1 tazza prima di coricarvi.
Per alleviare i dolori, cattiva digestione o per gli altri sintomi, consumatene 1 tazza all’occorrenza.

Ti potrebbe interessare