Tisana alla gramigna: proprietà, benefici e controindicazioni

tisana gramigna

tisana gramigna

La tisana alla gramigna è un rimedio naturale per diversi disturbi legati a tutto l’organismo. A differenza di quello che può sembrare, la gramigna non è una fastidiosa pianta infestante che si trova ovunque, ma bensì una preziosa erba officinale che vanta diverse proprietà benefiche. In questo articolo ne analizziamo le proprietà, i benefici e le eventuali controindicazioni.

La gramigna è un’erba officinale che conta circa 150 specie diverse. E’ un’erba infestante che può raggiungere e superare il metro e mezzo, ha un lungo rizoma da cui si dipartono piccole radici. Ha un fusto eretto e piccole foglie lunghe e strette ricoperte di peluria. I fiori, che compaiono in estate, sono verdi e riuniti in piccole spighe appiattite.
Da sempre considerata molesta e fastidiosa da agricoltori e giardinieri per la facilità e la velocità con cui si propaga, la gramigna in realtà possiede importanti proprietà medicinali. Il rizoma si raccoglie in primavera oppure a fine estate e viene fatto essiccare al sole.
La gramigna ha proprietà depurative, diuretiche ed emollienti.
Ad uso interno, come tisana o decotto, la gramigna lenisce i disturbi legati ai reni e alle vie urinarie, ingrossamento della prostata e alcuni casi di gotta.
Non solo, il decotto è un ottimo rimedio anche per abbassare la febbre, calmare la tosse, alleviare le eruzioni cutanee e calmare il malessere generale nei bambini.
L’estratto che si ottiene dalle radici della gramigna viene utilizzato come un potente depurativo.
In cucina, la gramigna viene ridotta in farina e mescolata alla farina di grano per realizzare dei prodotti da forno eccellenti, come pane, focacce, brioches ed altri lievitati e non.
Attenzione: se si coglie da soli, è necessario scartare qualsiasi pianta che presenta imbrunimenti, in quanto la pianta potrebbe essere contaminata dallo stesso parassita della segale. Questo parassita può causare una costrizione dei vasi sanguigni e forti spasmi muscolari, specialmente all’utero.
In ogni caso, consigliamo sempre di rivolgersi al proprio medico curante prima del consumo di erbe officinali.

Calorie per porz.

n.q.

Ingredienti

per 1 tazza
1 cucchiaio di foglie e fiori di gramigna essiccata

Preparazione