La tisana alla bardana è un rimedio naturale che aiuta a risolvere diversi disturbi e problematiche legate a tutto l’organismo. La bardana è una pianta officinale spontanea che troviamo tranquillamente nei giardini e nei parchi anche delle grandi città. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà, i benefici e le eventuali controindicazioni di questa splendida pianta.
La bardana è una pianta erbacea che può arrivare fino a 3mt di altezza.
La bardana è un’erba officinale che vanta diverse proprietà benefiche, grazie ai principi attivi contenuti nei fiori, nelle foglie e nei rizomi.
La bardana è ricca di sali minerali importanti come ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio e vanta un’abbondante quantità di vitamine come la vitamina C, E, A e vitamine del gruppo B.
Come detto in precedenza, la bardana esercita diversi benefici su tutto il nostro organismo, sia all’interno che all’esterno, vediamoli nel dettaglio:
– Fa bene alla pelle: la bardana è particolarmente conosciuta per i benefici che ha sulla pelle. Dall’esterno, la bardana è indicata in casi di dermatosi, acne giovanile, forfora e dermatite. In caso di forti eruzioni cutanee, la bardana agisce da cicatrizzante applicando le foglie schiacciate sulla pelle. Nei neonati si rivela utile in caso di piaghette e dermatite da pannolino.
– Azione depurativa: la bardana ha un forte potere depurativo e diuretico, perfetta da abbinare ad una dieta detossinante. Grazie a queste proprietà, la bardana depura l’organismo facilitando l’espulsione di scorie e tossine, contrasta la ritenzione idrica e previene la formazione della tanto odiata cellulite e accumulo di liquidi in eccesso. Inoltre previene e cura le infezioni alle vie urinarie. La bardana ha anche proprietà leggermente lassative, particolarmente consigliata per chi soffre di stitichezza.
– Migliora la pressione sanguigna: grazie al potassio contenuto nella radice, la bardana aiuta a controllare la frequenza cardiaca e migliora il flusso sanguigno. Indicata specialmente nei soggetti che soffrono di palpitazioni e pressione alta.
– Proprietà antibiotiche: grazie alle sostanze in essa contenute, la bardana ha buone proprietà antibiotiche, perfetta per curare piccole infezioni di tutto l’organismo, anche esternamente.
– Altri benefici: la bardana viene impiegata anche per curare raffreddore e influenza, in caso di inappetenza, dolori reumatici e indurimento delle arterie. Ma non solo, la bardana aiuta a regolarizzare i livelli di zuccheri nel sangue abbassando il tasso di colesterolo cattivo che ostruisce le arterie.
Alcuni soggetti potrebbero essere allergici alla bardana, nel quali, ovviamente, se ne sconsiglia l’uso. E’ controindicata in gravidanza e durante l’allattamento per l’azione stimolante che svolge sulla muscolatura uterina. Data l’azione ipoglicemizzante, potrebbbe interagire con farmaci contro il diabete. In ogni caso, consigliamo sempre di consultarsi con il proprio medico curante prima della somministrazione.
Calorie per porz.
n.q.
Ingredienti
per 1 tazza
10gr di radici
dolcificante naturale per dolcificare (a piacere)