L’ortica è una pianta officinale conosciuta per le sue numerose proprietà che si consuma sotto forma di tisana, decotti, oppure fresca come una qualsiasi altra verdura a foglia verde. In questo articolo vi spieghiamo come realizzare la ricetta per un’ottima tisana all’ortica, vi parliamo nel dettaglio delle sue straordinarie proprietà ed eventuali controindicazioni.
L’ortica è una pianta erbacea perenne ed appartiene ad un genere che conta circa 80 specie diverse.
Può raggiungere l’altezza di un metro e mezzo, ha grosse foglie verdi cuoriformi e dentate e piccoli fiori di colore verde che compaiono in estate.
L’ortica si fa essiccare all’ombra e in luoghi ben areati e non umidi.
L’ortica è famosa anche per il suo potere urticante, provocato da un liquido che perde completamente l’effetto durante la cottura o l’essiccazione, per questo è bene raccoglierla muniti di spessi guanti di gomma.
L’ortica spicca tra il mondo delle erbe officinali per le sue proprietà astringenti, depurative, diuretiche ed emostatiche.
Ad uso interno consumata come decotto o infuso, l’ortica è un coadiuvante nella cura di anemia, artrite, gotta, reumatismi, emorragie e malattie cutanee. Il succo estratto dalla pianta da giovamento a soggetti che soffrono di forte stress psico-fisico.
Ma l’ortica si rivela utile anche esternamente: una pomata a base di ortica allevia il dolore dato dalle emorroidi, guarisce le bruciature ed è utile per lenire le fastidiose punture di insetto.
L’olio essenziale di ortica, che si trova in qualsiasi erboristeria, viene impiegato per contrastare la forfora e la caduta dei capelli, questo spiega la sua presenza in numerosi shampoo e lozioni.
L’ortica è ottima anche in cucina: è molto versatile e si adatta a numerose ricette.
Consumata semplicemente bollita come le erbette, oppure aggiunta per arricchire frittate, risotti, minestre o zuppe. Ovviamente non consumatela cruda!
L’ortica è particolarmente apprezzata dai cultori della filosofia vegetariana e vegana, in quanto ha un elevato contenuto di proteine che la rendono un valido sostituto della carne.
Per le sue proprietà fortemente diuretiche si consiglia di limitarne l’uso in caso di malattie cardiache o edemi. In ogni caso è bene consultare il proprio medico curante prima del suo consumo.
Ingredienti: per 1 tazza
2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate
dolcificante naturale a piacere
Preparazione
1. Fate bollire un litro di acqua in un pentolino.
2. Quando l’acqua bolle, versate le foglie di ortica essiccate e spegnete il fuoco.
3. Lasciate riposare il tutto nell’acqua bollente per circa 10 minuti prima di consumare.
3. Servite dolcificando con del miele o zucchero naturale. Consuma la tua tisana ogni mattina come colazione, oppure consuma una tazza all’occorrenza.