Articolo aggiornato il 10 Gennaio 2017
La tisana all’origano è un rimedio naturale per far fronte a diversi problemi di salute, in questo articolo parliamo nel dettaglio delle proprietà e i benefici e vi spieghiamo la ricetta per prepararla. L’origano è un’erba aromatica molto profumata ed estremamente versatile, che non dovrebbe mai mancare nella vostra dispensa. Ecco perchè.
L’origano è una pianta erbacea che conta circa 35 specie diverse.
Le foglie dell’origano si possono consumare sia fresche che essiccate, come i fiori, ottimi nelle insalate oppure per arricchire frittate o altri piatti a base di uova e verdure.
Estremamente profumato, l’origano vanta diverse proprietà benefiche, le principali sono antisettico, antispasmodico, digestivo ed espettorante.
L’infuso a base di origano è perfetto per curare gli stati da raffredamento e influenzali, tosse, tracheite e problemi a livello gastro-intestinale come meteorismo e difficoltà digestive come digestione lenta, acidità e bruciori di stomaco.
Essendo un ottimo antisettico, l’origano “disinfetta” l’organismo ripulendolo e tenendo lontani virus e batteri.
La sua azione antispasmodica si rivela utile in caso di crampi allo stomaco dovuti a diverse problematiche, mentre la sua azione espettorante combatte la tosse e aiuta ad espellere il catarro.
L’origano trova utilità anche ad uso esterno: perfetto nei suffumigi per curare i sintomi dell’asma e della bronchite, mentre degli impacchi caldi con l’infuso di origano aiutano ad alleviare e disinfiammare cervicale e torcicollo.
Ingredienti: per 1 tazza
2 cucchiai di foglie e fiori di origano essiccato
miele biologico per dolcificare
Preparazione
1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate i fiori e le foglie di origano nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.
Per curare gli stati influenzali, consumarne 2 tazze al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
Per problemi di digestione consumarne 1 tazza dopo i pasti.
In caso di crampi allo stomaco consumarne 1 tazza all’occasione.