Articolo aggiornato il 22 Novembre 2016
La tisana all’iperico è un rimedio naturale contro diverse problematiche, e in questo articolo vi spieghiamo i benefici, le proprietà e la ricetta per preparare questa utile bevanda. L’iperico è un’erba officinale molto diffusa nel campo fitoterapico, omeopatico e nella naturopatia grazie alle sue proprietà benefiche.
L’iperico è una pianta perenne dalle piccole foglie verdi e i graziosi fiori gialli a cinque petali, che spuntano tra giugno e settembre.
Una volta raccolte le sommità fiorite e le foglie nuove, bisogna farle essiccare in un luogo lontano da fonti di luce e ben areato, poi si conservano in un sacchetto di carta una volta essiccati correttamente.
Le proprietà benefiche dell’iperico sono ben note sin dal lontano Medioevo.
L’iperico si distingue per la sua azione antisettica, astringente, cicatrizzante, diuretica, sedativa.
Un infuso fatto con i fiori di iperico ha una forte azione antivirale, astringente e sedativa.
Per questo motivo se ne consiglia il consumo in caso di scariche diarroiche, in caso di presenza di visrus e batteri e nei soggetti che soffrono di patologie legate al sistema nervoso. L’iperico è indicato anche a chi soffre di depressione.
Spesso l’iperico viene associato alla valeriana, perchè non solo ha poteri calmanti, ma è anche in grado di lavorare sugli sbalzi d’umore, così da assicurare un sonno sereno e riposante specialmente per chi soffre di insonnia.
Se si soffre di incontinenza urinaria, l’infuso di fiori di iperico può aiutare ad alleviare il problema.
Con l’iperico si prepara un olio dalle strepitose proprietà.
L’iperico si rivela utile anche all’esterno, dove è in grado di curare scottature, contusioni, distorsioni, piaghe, ferite e reumatismi. Basterà semplicemente massaggiare la parte interessata con l’olio di iperico fino alla scomparsa totale dei sintomi.
Per concludere, l’iperico si può anche consumare nelle insalate, per aromatizzare liquori e grappe e per preparare un rilassante e distensivo bagno caldo.
Ingredienti: per 1 tazza
- 2 cucchiaini di fiori e foglie di iperico essiccati
- miele per dolcificare (facoltativo)
Preparazione
1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate i fiori e le foglie di iperico nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con dolcificanti naturali a piacere.
Se soffrite di insonnia, consumatene una tazza prima di coricarvi.
Se il vostro problema è lo stress, il nervosismo e l’ansia, consumatene una tazza la mattina prima di colazione e una tazza la sera prima di dormire.
In caso di diarrea consumarne una tazza all’occorrenza.