Tisana all'aneto, rimedio naturale digestivo

La tisana all'aneto è un rimedio naturale per diversi disturbi dell'organismo, specialmente legati alla digestione

tisana aneto

Articolo aggiornato il 7 Gennaio 2015

tisana aneto
La tisana all’aneto è un rimedio naturale per diversi disturbi dell’organismo, specialmente legati alla digestione. L’aneto è un’erba officinale che in genere si usa per aromatizzare carni, pesci e diversi tipi di salse. Nel campo fitoterapico, l’aneto viene utilizzato fin dall’antichità per lenire diversi disturbi dell’organismo, soprattutto quelli dell’apparato digerente.

L’aneto è un’erba officinale di origine asiatica. Ha un fusto eretto che può raggiungere fino a 1mt di altezza, foglie sottili di colore verde-blu e piccoli fiori gialli. E’ una pianta che predilige terreni aridi e soleggianti, per questo coltivata anche nella nostra penisola. Popolarmente è conosciuto anche come “finocchio bastardo”, in quanto il suo aspetto ricorda molto l’erbetta superficiale del finocchio. Il suo sapore ricorda vagamente l’anice. Le foglie possono essere utilizzate sia fresche che essiccate. L’aneto vanta diverse proprietà benefiche tra le quali antisettiche, digestive e rinfrescanti. L’infuso di semi o foglie di aneto viene utilizzato per contrastare i disturbi legati alla digestione, per combattere il meteorismo e il gonfiore addominale. Nei neonati, l’aneto viene impiegato per placare le colichette, far passare il singhiozzo dopo l’allattamento ed evitare la formazione di aria nello stomaco e nell’intestino riducendo il gonfiore. Inoltre, l’aneto viene spesso consigliato nelle diete dimagranti, in quanto combatte la ritenzione idrica contrastando la formazione della tanto odiata cellulite. In caso di insonnia o cattivo riposo, una buona tazza di tisana all’aneto prima di andare a dormire assicurerà un buon riposo fisico e mentale, questo grazie alle sue proprietà calmanti. Ma non solo, grazie alle loro virtù i semi dell’aneto combattono anche l’alito cattivo, se masticati. Ma i benefici non finiscono qui, in campo estetico l’aneto viene utilizzato per rafforzare le unghie indebolite e fragili di mani e piedi: puoi preparare un impacco con acqua calda e semi o foglie frantumati per rafforzare le tue unghie.
Ricordiamo che l’aneto, come ogni erba officinale, ha delle controindicazioni. Consigliamo, quindi, di consultare il proprio medico curante prima del consumo.

Ingredienti: per 1 tazza

1 cucchiaio di foglie di aneto fresco o essiccato (facilmente reperibile in erboristeria)
miele per dolcificare

Preparazione

1. Fai bollire l’acqua in un pentolino e le foglie dentro un colino da tè.
2. Spegni il fuoco e lascia riposare l’infuso per circa 5min.
3. Servi la tisana dolcificando con del miele.

Cerca con Google