La tisana all’aglio è un sistema perfetto per preparare un antibiotico naturale a casa, senza bisogno di ricorrere agli antibiotici sintetici, a meno che non siano prescritti dal vostro medico. L’aglio di fatti è un antibiotico ed antisettico naturale che aiuta a disinfettare l’organismo da batteri e virus.
L’aglio è una pianta officinale che, insieme alla cipolla, il porro, lo scalogno e l’erba cipollina, conta ben 700 varietà diverse.
La pianta dell’aglio può arrivare fino ad un metro di altezza, ha foglie lunghe e lineari, simili ad erba, e fiori di colore bianco-viola. Il bulbo è formato da tanti spicchi di diversa grandezza e ricoperti da una pellicina leggermente violacea.
Dell’aglio si utilizzano sia foglie che bulbo, anche se il bulbo rimane quello più consumato specialmente in cucina, che viene lasciato asciugare ed essiccare al sole.
L’aglio spicca per le sue proprietà antisettiche, antispasmodiche, diuretiche, espettoranti, ipotensive e toniche.
L’aglio è ricco di preziosi nutrienti come le vitamine A, B e C, sali minerali ed oligoelementi.
Ad uso interno, consumare aglio quotidianamente significa contribuire ad abbassare il tasso di colesterolo cattivo nel sangue ed aumentare notevolmente la funzione del sistema immunitario, favorendo la resistenza ad infezioni e batteri, per questo è considerato come un antibiotico naturale.
Come infuso o decotto, l’aglio svolge un’azione benefica sull’apparato respiratorio contrastando le malattie da raffreddamento come bronchite, catarro e tosse e lenisce le problematiche dei fumatori abituali.
Inoltre l’aglio migliora la digestione e funziona da antidiarroico.
Ma l’aglio trova utilizzo anche all’esterno: il succo fresco diluito con acqua accelera la guarigione di piaghe e ferite e lo spicchio di aglio schiacciato guarisce calli e verruche.
Per quanto riguarda l’utilizzo in campo culinario, basta dire che l’aglio è una delle spezie più conosciuta ed utilizzata in tutto il mondo per la preparazione di pietanze, prodotti da forno e salse di ogni genere.
Ingredienti: per 1 tazza
un limone bio intero
uno spicchio d’aglio
acqua
Preparazione
1. Prendete il limone e mettetelo intero in un pentolino lungo e stretto con l’acqua. Il limone deve essere completamente sommerso nell’acqua.
2. Aggiungete lo spicchio di aglio rivestito della sua pellicina.
3. Cuocete il tutto a fuoco medio e portate ad ebollizione.
4. Dopo 7 minuti spegnete il fuoco. Filtrate e consumate.
Consiglio: non cuocete troppo e non a fiamma alta altrimenti il limone si brucia. Scegliete un limone rigorosamente bio che abbia la buccia molto spessa. Questa tisana va assunta ogni quattro ore per beneficiare dell’efficacia contro raffreddore, influenza e febbre, come un antibiotico sintetico. In via preventiva consumarne una o due tazze al giorno. In caso di somministrazione ai bambini, aggiungere un cucchiaino di miele per addolcire.