Articolo aggiornato il 10 Giugno 2014
La tisana al tiglio è un perfetto rimedio naturale contro lo stress, dall’effetto calmante e rilassante. Il tiglio è una pianta piuttosto comune nel nostro paese, spesso si trova nei nostri giardini o parchi della città. La pianta del tiglio, di grandi dimensioni, è originaria dell’Europa, dell’America del nord e dell’Asia. E’ un albero molto longevo e da secoli si usano i suoi fiori e le sue foglie nella medicina popolare, per curare diversi problemi. Tra i tanti benefici che ci regala questa pianta, spicca maggiormente l’effetto distensivo.
Se soffri di stati di ansia, forte nervosismo, insonnia, stress cronico e leggeri attacchi di panico, una tisana ai fiori di tiglio è proprio quello che fa per te, specialmente se sei uno studente nel periodo della maturità. Nell’antichità, il tiglio veniva utilizzato per curare stati febbrili, tosse, raffreddore e sanificare le vie aeree. Ai giorni d’oggi si attribuiscono al tiglio anche proprietà calmanti e distensive. I nutrienti presenti nel tiglio come gli oli essenziali, i flavonoidi, le mucillagini e i tannini, vengono utilizzati in fitoterapia per contrastare gli effetti dell’insonnia, il nervosismo, la tachicardia e il mal di testa dovuti al forte stress al quale ci sottoponiamo giornalmente. Queste proprietà svolgono un’azione rilassante sul sistema nervoso e circolatorio, diffondendo benessere in tutto il corpo. La sua azione distensiva regala benefici anche all’intestino in caso di irritabilità. Il tiglio è un ottimo rimedio naturale anche durante la gravidanza, nella fase dell’allattamento e nei bambini. Attenzione: un consumo eccessivo di questa pianta può causare episodi di diarrea. Il tiglio è facilmente reperibile in erboristeria.
Ingredienti: per 1 tisana
1 cucchiaio di foglie di timo
miele o zucchero di canna integrale q.b.
Preparazione
1. Fai bollire per circa 5 min. i fiori di tiglio in un colino da tè.
2. Lascia riposare l’infuso qualche minuto nel pentolino.
3. Versa la tisana in una tazza e dolcifica a piacere.