Tisana al mirtillo: proprietà, benefici e controindicazioni

tisana mirtillo

Articolo aggiornato il 23 Dicembre 2015

tisana mirtillo

La tisana al mirtillo è un rimedio naturale per risolvere diversi tipi di problematiche di tutto l’organismo. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà, i benefici e le controindicazioni di questa potentissima bacca qual’è il mirtillo.

Esistono due varietà di mirtillo: il mirtillo nero e il mirtillo rosso e le loro caratteristiche si assomigliano molto. Il mirtillo appartiene ad un genere che conta circa 450 specie diverse, si sviluppa come arbusto e arriva all’altezza di circa 50 cm.
I fiori, che sbocciano tra la primavera e l’estate, sono di colore verde con delle sfumature rosate mentre i frutti si presentano come bacche di colore blu o rosso.
Il mirtillo nero è molto più dolce del mirtillo rosso, che ha una nota acidula molto marcata.
Per poter conservare a lungo le foglie e i frutti, vanno prima essiccati dopo la raccolta. I mirtilli disidratati sono un ottimo spuntino spezzafame.
Il mirtillo vanta ottime proprietà antidiarroiche, antiemorragiche, antisettiche, astringenti, diuretiche ed ipoglicemizzanti.
Ad uso interno i mirtilli venivano utilizzati già nel 1′ secolo d.c., come rimedio naturale contro la dissenteria. L’estratto di succo di mirtillo migliora la vista al buio in quanto favorisce la rigenerazione della rodopsina, una sostanza presente nella retina con la funzione di recettore delle luce.
Le bacche di mirtillo svolgono una forte azione contro diarrea e infezioni dell’apparato uro-genitale, per questo vengono spesso consigliate nei soggetti che soffrono di cistite.
Inoltre, come detto in precedenza, la bacca e le foglie di mirtillo hanno proprietà ipoglicemizzanti, cioè abbassa il livello di glicemia nel sangue, ed è particolarmente indicato per chi soffre di diabete.
I mirtilli possiedono, inoltre, proprietà estrogeniche e per questo vengono consigliati nei casi di alterazione dell’umore, vampate di calore nella menopausa e osteoporosi.
Si sconsiglia il consumo di mirtilli in soggetti che soffrono di problemi renali, in quanto contengono un sale che favorisce la formazione di calcoli renali.

Calorie per porz.

n.q.

Ingredienti

per 1 tazza
1 cucchiaio di foglie e bacche di mirtilli neri o rossi o entrambi

Preparazione

Ti potrebbe interessare