Tisana al carciofo fai da te: benefici e proprietà dimagranti

La tisana al carciofo è molto conosciuta per le sue marcate proprietà drenanti, depurative e dimagranti. E' un ottimo supporto in una dieta ipocalorica in quanto favorisce la perdita di peso, ma ha anche altre ottime proprietà benefiche. Vediamo insieme tutti i benefici di questo favoloso infuso.

tisana carciofo dimagrante

tisana carciofo dimagrante

La tisana al carciofo è una bevanda fai da te che vanta forti proprietà dimagranti e diversi benefici per tutto l’organismo. Il carciofo vanta numerose qualità, e questo infuso è perfetto per essere consumato come colazione, per stimolare il metabolismo già dalle prime ore del mattino e godere di questi benefici per tutta la giornata. Nell’articolo che segue, scopriamo tutte le proprietà di questa tisana e la ricetta per prepararla comodamente a casa propria, senza ricorrere all’utilizzo di bustine preconfezionate.

Proprietà dimagranti e benefici della tisana al carciofo

Tutte le proprietà benefiche che ha questa tisana sono dovute, appunto, dalla presenza del carciofo, il quale ha rinomate proprietà drenanti, depurative e dimagranti.
Questo grazie alla cinarina, un polifenolo responsabile delle suddette proprietà e con forte potere digestivo.
Ma non è tutto, la tisana al carciofo ha spiccate proprietà antiossidanti, grazie all’elevata dose di vitamina C, che rallentano il processo di invecchiamento cellulare bloccando la proliferazione dei radicali liberi.
Le sue note proprietà dimagranti sono dovute alle fibre, che inibiscono l’assorbimento dei grassi presenti negli alimenti e donano una appagante sensazione di sazietà che dura a lungo, e alle proprietà depurative e drenanti, che stimolano l’organismo a liberarsi dei liquidi accumulati in eccesso contrastando la ritenzione idrica.
Da non sottovalutare le proprietà digestive di questa tisana, che stimola la produzione di succhi gastrici favorendo la digestione naturalmente.
In generale, i benefici dell’infuso, la tisana e il decotto al carciofo mantengono in salute tutto l’organismo, in quanto si rivela utile anche in caso di gotta, dolori dovuti all’artrite, arteriosclerosi e diabete, dove le fibre diminuiscono l’assorbimento dei carboidrati.

Ricetta della tisana al carciofo

Preparare questa tisana è molto semplice, per questo non è difficile farlo tranquillamente a casa propria. L’importante è assicurarsi sempre della freschezza del carciofo, preferibilmente di origine biologica.
Vediamo insieme come preparare questa favolosa tisana dalle svariate proprietà benefiche.

Per 1 tazza.

  • 200ml di acqua naturale
  • 30gr di foglie essiccate o fresche di carciofo
  • dolcificante naturale per dolcificare
  1. In un pentolino portare ad ebollizione l’acqua.
  2. Porre le foglie fresche o essiccate nell’acqua che bolle e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
  3. Spegnere il fuoco e lasciare riposare l’infuso per circa 4-5 minuti.
  4. Versare l’infuso in una tazza da tè e consumarlo subito in quanto potrebbe ossidarsi.
  5. La tisana al carciofo ha un sapore piuttosto amaro, quindi, a piacere, dolcificare con stevia, miele o altro dolcificante naturale non raffinato.

Quando assumere la tisana al carciofo

Se preparate l’infuso come coadiuvante della perdita di peso introdotto in una dieta ipocalorica, è necessario consumarne due tazze al giorno, possibilmente una alla mattina; mentre se utilizzate la tisana al carciofo per favorire la digestione, consumatela dopo i pasti. Per godere di tutti gli altri benefici, consumatene una tazza all’occasione.