Tireoglobulina alta: cosa comporta, cause e rimedi

Le cause della tireoglobulina alta possono essere tante, dall’ipertiroidismo al tumore alla tiroide

tireoglobulina alta cosa comporta cause rimedi

Articolo aggiornato il 8 Ottobre 2023

Tireoglobulina alta: cosa comporta? Quali sono le cause e i rimedi? La tireoglobulina è una glicoproteina che viene prodotta dalle cellule della tiroide, sia da quelle sane che da quelle affette da un tumore tiroideo. Si tratta di una sostanza che svolge un ruolo importante nella sintesi di alcuni ormoni tiroidei, in particolare di T3 e T4. E’ molto importante misurarne il valore, soprattutto in caso di malattie come il cancro alla tiroide. L’esame può essere prescritto nel caso in cui un paziente sia affetto dai sintomi tipici dell’ipertiroidismo. I valori normali della tireoglobulina corrispondono a 0,50 ng/ml. Se ci si trova al di sopra di questi valori, si potrebbe essere in presenza di una patologia.

Cosa comporta

La presenza di tireoglobulina alta può indicare la presenza di un tumore alla tiroide, i cui sintomi sono spesso assenti, anche se negli stadi avanzati possono comparire delle manifestazioni sintomatologiche tipiche, come mal di gola, male al collo, gonfiore dei linfonodi del collo, raucedine, gonfiore della parte anteriore della gola, problemi respiratori e di deglutizione.
I valori più alti possono indicare anche l’ipertiroidismo, con conseguenze caratteristiche, come l’ipersudorazione, i tremori, i capelli fragili e sottili, l’agitazione, l’aumento della frequenza cardiaca. In altri casi ancora i valori alti di questa proteina sono il segnale di un’insufficienza epatica oppure indicano che si è affetti dalla malattia di Graves, con un ampio spettro di conseguenze, fra le quali possiamo ricordare l’osteoporosi, l’aritmia, l’astenia, il gozzo, la magrezza, il nervosismo, la tachicardia e la perdita di peso.

Le cause

Le cause della tireoglobulina alta possono consistere in un carcinoma metastatico della tiroide, nell’ipertiroidismo, nell’insufficienza epatica o nella malattia di Graves, che è una patologia causata dalla presenza nel sangue di un anticorpo che stimola la tiroide a produrre ormoni in eccesso e ad aumentare di dimensioni.
Va ricordato che non tutti i tumori tiroidei secernono la tireoglobulina, ma valori aumentati di essa si riscontrano nei due tipi di cancro alla tiroide più comuni, quello follicolare e quello papillare. L’esame della glicoproteina in questione può risultare utile nella diagnosi di queste malattie.

I rimedi

Non esistono rimedi per la tireoglobulina alta, in modo da farne abbassare i valori direttamente. Infatti la concentrazione di questa sostanza nel sangue non cambia nemmeno se il paziente modifica il proprio stile di vita. Esistono, però, delle soluzioni che variano a seconda del tipo di causa sottostante. Attraverso il consiglio del proprio medico di fiducia, si può intervenire nella cura della patologia che causa l’aumento dei valori della tireoglobulina, terapie che variano in base alla malattia stessa.
Nel caso dell’ipertiroidismo, ad esempio, ci sono dei farmaci specifici prescritti dal medico. Nel caso del tumore alla tiroide, la scelta della terapia dipende dal tipo di cancro, dalle dimensioni del nodulo, dall’età del paziente e dall’eventuale presenza di metastasi. Di solito si ricorre all’intervento chirurgico, alla radioterapia o alla chemioterapia. Anche nel caso della malattia di Graves esistono dei medicinali appositi, il cui scopo è fondamentalmente quello di controllare l’attività della tiroide.

Ti potrebbe interessare