Rallentare l’invecchiamento
Note sono le proprietà antiossidanti, che sono capaci di agire contro i radicali liberi, combattendo l’invecchiamento cellulare e svolgendo funzioni antidegenerative e anticancerogene. Il potere antiossidante della bevanda è garantito dalle catechine, che costituiscono il 20 – 40% del peso del the secco.
Le catechine sono dei fitocomplessi alimentari, i quali si sono dimostrati più efficaci degli elementi presi in considerazione singolarmente. Gli antiossidanti proteggono le arterie, proteggono i tessuti e quindi garantiscono effetti ottimi in fatto di ringiovanimento.
Perdere peso
Il the verde ha anche proprietà dimagranti accentuate. Ad entrare in gioco in questo senso nel far dimagrire sono alcune sostanze in particolare: le metilxantine stimolano la lipolisi e contribuiscono a far perdere peso. Tutto ciò è possibile perché le metilxantine favoriscono la mobilitazione dei grassi e aumentano il metabolismo. Queste sostanze hanno anche un effetto diuretico e anoressizzante: combattono la ritenzione idrica, agendo anche sulla cellulite e sopprimono la fame.
Abbassare il livello degli zuccheri e del colesterolo
Un effetto da non sottovalutare consiste nella capacità di abbassare il livello degli zuccheri nel sangue. A questo proposito uno studio dell’Università di Shizuoka, in Giappone, ha messo in evidenza che il the verde è in grado di ridurre l’emoglobina glicata e contribuisce ad abbassare il rischio di sviluppare il diabete. Le catechine abbassano il livello di colesterolo.
Curare le malattie della pelle
Un aiuto importante anche contro le piaghe da decubito e contro le malattie della pelle può venire da un ammollo nel the verde, il quale è in grado di stimolare l’irrorazione sanguigna e la rigenerazione dell’epidermide.
Combattere i virus
Le catechine e la teaflavina riescono a combattere i virus, specialmente quelli dell’influenza. Il the verde può essere usato anche per accompagnare le cure alle malattie allergiche, esantematiche e virali come l’influenza o i problemi di digestione e intestinali, in alcuni casi può essere indicato per il mal di testa, specialmente quando si presenta in concomitanza con la sindrome mestruale o pre-mestruale.
Contrastare la caduta dei capelli
Il the verde può essere utile anche per contrastare la caduta dei capelli. Tutto merito dei flavonoidi, delle vitamine, degli oligoelementi e delle catechine che esso contiene. Queste proprietà dell’infuso vengono messe in atto sia quando viene bevuto sia quando viene applicato direttamente sul cuoio capelluto.
Controindicazioni
Il the verde non va usato in eccesso, poiché le sue proprietà terapeutiche sono strettamente legate alla depurazione e al rinnovo delle cellule, ma ci sono anche delle controindicazioni. La teina non fa bene al sistema nervoso, quando troppa, di conseguenza non si consiglia di superare i 4 litri di infuso settimanale, che a ben vedere sono tanti, specie se si rispetta la dose da teiera, che rende particolarmente gradita la tisana. Si raccomanda anche cautela del consumo della bevanda in gravidanza.