Glicemia a digiuno: cos’è e come si effettua il test

glicemia a digiuno

Il test della glicemia a digiuno – come suggerisce il suo stesso nome – è un test che misura il livello di glucosio (zucchero) nel sangue dopo una notte, ovvero in una condizione di digiuno prolungato. Il test può comportare una puntura del dito o un prelievo di sangue dalla vena. Proviamo a saperne di più!

Che cos’è il test della glicemia?

Iniziamo con ordine e ricordiamo come l’esame della glicemia sia un esame del sangue che serve principalmente a individuare il diabete misurando il livello di glucosio (zucchero) nel sangue.

Esistono due tipi principali di test della glicemia.

il primo è il test della glicemia capillare, con il quale un operatore sanitario raccoglie una goccia di sangue, di solito da una puntura del dito. Il test prevedono l’uso di una striscia reattiva e un glucometro, che indica il livello di zucchero nel sangue in pochi secondi.

il secondo è il test della glicemia venosa (plasma): in questo caso un personale sanitario preleva un campione di sangue da una vena (venipuntura). Il test del glucosio effettuato in questo modo fa generalmente parte di un pannello ematico più ampio.

In aggiunta a ciò, come da protagonista del nostro odierno approfondimento, spesso i medici richiedono anche un test della glicemia a digiuno per verificare la presenza di diabete. Poiché il consumo di cibo influisce sulla glicemia, i test della glicemia a digiuno mostrano un quadro più accurato della glicemia di base.

Esiste anche un test della glicemia a domicilio (effettuato con un glucometro) per le persone affette da diabete. Le persone con diabete di tipo 1, in particolare, hanno bisogno di monitorare la glicemia più volte al giorno per gestire efficacemente la condizione. Un’altra opzione è rappresentata dai dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio.

Che cos’è il glucosio (zucchero) nel sangue e perché è fondamentale controllarlo?

Il glucosio (zucchero) proviene principalmente dai carboidrati contenuti negli alimenti e nelle bevande consumate ed è la nostra principale fonte di energia: il sangue serve infatti a trasportare il glucosio a tutte le cellule del corpo affinché lo utilizzino come energia per le attività dell’organismo.

Ebbene, affinché il livello di glucosio nel sangue si mantenga a un livello congruo, sono diversi i processi che il nostro corpo attiva. .

test glicemia

Quando è necessario un esame della glicemia?

Ci sono tre motivi principali per cui potrebbe essere necessario un esame della glicemia.

Il primo caso è quello più comune: il medico curante potrebbe aver ordinato un esame del sangue di routine (il pannello metabolico di base) o il pannello metabolico completo, al cui interno è presente anche un esame del sangue per la glicemia (anche a digiuno).

In secondo luogo, è possibile che si siano lamentati dei sintomi tipici di glicemia alta o bassa, che potrebbero dunque indicare il diabete o un’altra condizione.

Ancora, è possibile che il test possa essere richiesto se si assumono farmaci a lungo termine che influenzano i livelli di zucchero nel sangue, come i corticosteroidi, al fine di monitorare i livelli di glucosio nel sangue.

Naturalmente, l’uso più comune di un test della glicemia è lo screening del diabete di tipo 2, che è una condizione piuttosto comune. Soprattutto nelle persone che sono a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, il medico potrebbe domandare di sottoporsi a periodici esami di routine.

Dove eseguire il test della glicemia?

Il test della glicemia può essere effettuato in tutti i laboratori sanitari con l’uso di un glucometro e di una striscia reattiva, che possono mostrare il risultato della glicemia in pochi secondi.

Come prepararsi a un test della glicemia a digiuno?

Se il medico ha ordinato un test della glicemia a digiuno, non bisogna mangiare o bere nulla tranne l’acqua (digiuno) per otto-dieci ore prima del test. Se il test della glicemia fa parte di un pannello metabolico di base o completo, potrebbe essere necessario digiunare per diverse ore prima del prelievo.

test glicemia digiuno

Come avviene un esame della glicemia?

Durante l’esame del glucosio per via venosa, o prelievo di sangue, il paziente verrà fatto sedere su una sedia: il personale sanitario valuterà una vena facilmente accessibile, di norma nella parte interna del braccio, dall’altra parte del gomito. Una volta individuata la vena, pulisce e disinfetta l’area. Quindi, verrà inserito un piccolo ago nella vena per prelevare un campione di sangue.

Dopo aver inserito l’ago, una piccola quantità di sangue verrà raccolta in una provetta e, una volta ottenuta la quantità di sangue desiderata per il test, l’ago verrà rimosso e si applicherà una piccola garza per fermare il sangue.

Durante l’esame della glicemia capillare si procederà invece con una piccola puntura sul dito.

In ogni caso, ricordiamo che gli esami del sangue sono una parte molto comune ed essenziale dei test e degli screening medici, privi di rischi.

Quali sono i livelli normali di glucosio in un esame del sangue?

Un livello di glucosio a digiuno normale per una persona senza diabete è compreso tra 70 e 99 mg/dL (3,9-5,5 mmol/L). Anche i valori compresi tra 50 e 70 mg/dL (da 2,8 a 3,9 mmol/L) per le persone senza diabete possono essere considerati nella norma.

Che cosa significa un livello elevato di glucosio nel sangue?

Se il livello di glucosio nel sangue a digiuno è compreso tra 100 e 125 mg/dL (5,6-6,9 mmol/L), di solito significa che si è affetti da prediabete: le persone che rientrano in questa casistica hanno fino al 50% di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 nei successivi 5-10 anni. Tuttavia, è possibile adottare misure per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2. Se il livello di glucosio nel sangue a digiuno è pari o superiore a 126 mg/dl (7,0 mmol/L) in più di un’occasione, di solito significa che si è affetti da diabete.

In entrambi i casi, il medico curante probabilmente ordinerà un test dell’emoglobina glicata (A1c) prima di diagnosticare il prediabete o il diabete, per indicare la glicemia media nell’arco di alcuni mesi.

Devo preoccuparmi se il test della glicemia a digiuno mostra risultati alti o bassi?

Se i risultati delle analisi del sangue rivelano livelli elevati o bassi di glucosio, non significa necessariamente che si è affetti da una patologia. Altri fattori, come alcuni farmaci o il mancato digiuno come prescritto, possono infatti influenzare i livelli. Potrebbe anche essersi verificato un errore nella raccolta, nel trasporto o nell’elaborazione del test.

Ecco perché gli operatori sanitari di norma si basano su più di un singolo test della glicemia per diagnosticare il diabete o un’altra condizione.

Ti potrebbe interessare