Terapie alternative: Trekking Yoga® sport e meditazione

Il Trekking e lo Yoga uniti insieme in una unica disciplina, l'idea nasce da Paolo Ricci, che ha pensato di inventare uno sport che fosse mentale e fisico, per proporre una dimensione diversa della camminata in montagna con le racchette e dello yoga

Articolo aggiornato il 21 Settembre 2009

Scarpe per Trekking YogaCamminata e meditazione insieme, fatica del corpo e impegno della mente, da una esperienza di viaggiatore e di trekkista, quella di Paolo Ricci, nasce una disciplina a metà strada fra il tradizionale nepalese e il buddismo delle montagne dell’asia, nasce il Trekking Yoga®, una attività nominata in Italia a partire dalla fine degli anni ’90 e registrata nel 2001 dallo stesso Paolo Ricci che se ne è fatto portavoce e padre reale.
Movimento, camminata e esercizio fisico insieme alla meditazione e allo yoga, perché tutti i grandi camminatori sanno che il vissuto personale dell’io si ridimensiona al contatto con il sublime, percé allora non farne un principio di cultura anche in Europa?  
 
Curiosità per Trekking Yoga® che nasce sia da chi ha già esperienze di camminata in montagna, che da chi ha esperienze in fatto di disciplina yoga, che vogliono cambiare qualcosa nel loro quotidiano, ma anche per chi alla camminata si avvicina per la prima volta e non ha mai praticato alcuna forma di riflessione e meditazione guidata. 
 
Già il Trekking di per sè concepisce il camminare nella natura come un atto di simbiosi e di unione tra corpo e ambiente, non si tratta di camminare e basta, i principi di un trekkista partono da presupposti più profondi, come l’amore per la natura, per la salute dell’ambiente, il senso della sfida e dello sport, il piacere dello sforzo e della concentrazione nel portare a termine la propria camminata, per questo è uno sport che si abbina perfettamente a un concetto di rilassamento e di meditazione guidata, quello dello yoga, che non è un momento di riposo, ma di decontrazione mentale e di decompressione dalla fatica.  
 
L’attività richiede una preparazione culturale, spirituale e tecnica, dove per tecnica ci si riferisce a abbigliamento, scarpe, racchette e eventualmente uno zaino, lo scopo di questa camminata saranno la camminata e il traguardo. Consentire alla mente di comprimersi per poi liberarsi nello yoga e nella realizzazione delle relazioni yogiche permette di far stare bene il corpo e anche lo spirito. Le posizioni da realizzare saranno scelte a seconda dello scopo: rivitalizzare, rilassare, liberare lo spirito, scaricare ansia e tensione, ce ne sono a volontà a seconda del bisogno. 
 
La seduta di Trekking yoga® può anche prevedere escursioni brevi, non sono necessarie settimane di camminata, ma può durare anche due giorni o un intero fine settimana, dove il pernottamento è in accampamenti e si possono effettuare più sedute yoga. L’abbinamento delle discipline orientali con la tradizione europea riscontra sempre maggiore interesse, grazie anche all’importazione di tecniche che sono conosciute da chi pratica lo sport anche con la mente e non solo con il corpo.  
 
I vantaggi della disciplina sono a questo punto tantissimi, insieme al rinforzo dei muscoli e del sistema cardio circolatorio sono attivate le funzioni organiche del corpo. Insiema allo yoga che aiuta la concentrazione, il controllo e tratta vari stati patologici sintomatici che riguardano il sistema nervoso. 
 
Le immagini sono tratte dal sito internet di Vibram
Five Fingers Scarpe in gomma  
 

Ti potrebbe interessare