Terapie alternative: terapia della luce

La terapia della luce e del colore, un binomio che aiuta a combattere malattie come l'influenza, la depressione, l'artrosi, le malattie dell'invecchiamento, l'osteoporosi e i disturbi metabolici, tra le terapie alternative una delle più efficaci

Articolo aggiornato il 8 Ottobre 2009

Luce E ColoreLuce e colore, quando si parla di questo genere di terapie alternative vengono in mente quelle stanze con luci e tendaggi, adatte per la meditazione e per la concentrazione, vengono in mente quelle situazioni in cui parecchie persone si riuniscono per visualizzare lo spettro dei colori e descrivere i loro pensieri a seconda del colore che viene visualizzato; eppure è proprio così, la luce è terapeutica, ha effetti benefici che sono frutto di studi e ricerche consolidati.
La terapia della luce serve per combattere la tristezza e la depressione, aiuta ad affrontare con migliore decisione le insicurezze e aiuta a superare i momenti negativi, ma non è solo questo. 
 
Con la terapia della luce non si trattano solo i disturbi dell’umore e della psiche, bensì possono essere affrontate con successo anche terapie alternative per patologie di origine chimica o virale, ad esempio una di queste è l’influenza
 
Prima di pensare a terapie particolari però pensiamo alla luce in se stessa: essa serve per aiutare ad abbattere la carica batterica, che si sviluppa prevalentemente in luoghi chiusi, poco aerati e bui, e lo sviluppo epidemico virale. 
 
La luce solare dona energia e serve a suo modo a promuovere le attività di disinfezione domestica. 
 
Quando ci si trova in uno stato di cattiva salute, a meno che precise controindicazioni non lo prescrivano, la luce solare ha effetto benefico, anche quando passa attraverso il vetro delle finestre, mai deve essere diretta (per la pelle è preferibile un orario in cui il sole non è cocente) e sempre con le adeguate protezioni del caso. 
 
La luce solare aiuta a mantenere salubre l’ambiente e anche l’aria domestica che si deve respirare, gli ambienti scuri invece aiutano il diffondersi dei batteri. 
 
L’insufficienza di illuminazione causa problemi ormonali, si tratta di un disequilibrio che si crea nell’organismo e che può causare alla lunga disturbi del sonno e della fertilità
 
La luce solare aiuta a proteggere le ossa, contro la osteoporosi, ma serve anche per combattere artosi e artrite, è particolarmente importante che donne in gravidanza, bambini e anziani possano passare al sole almeno trenta minuti al giorno per recuperare un buon equilibrio psicofisico correlato alla mera chimica organica. 
 
Non a caso si parla spesso di disturbi legati alla stagione, ad esempio le depressioni invernali, sono un fenomeno tipico, come anche le ipocondrie autunnali o i problemi di debolezza che la primavera, cogliendoci impreparati fisicamente dopo il lungo inverno, porta con sè. 
 
Alla normale terapia luminosa aiutata dalla luce del sole si aggiungono poi gli esercizi terapeutici con luce artificiale, quelli che si possono effettuare in seduta presso gli studi specializzati, che a seconda del disturbo o della patologia aiutano il corpo a reagire attraverso la somministrazione di sedute luminose con diverse gradazioni, intensità e durata.  
 
Le immagini sono tratte dal sito internet di Unterschwarzach.at

Cerca con Google