Idroterapia: bagni e frizioni per il corpo, uno dei primi trattamenti utili per fare in modo che il corpo della persona e la sua capacità immunitaria reagiscano in modo da diventare più robusti e meno soggetti a raffreddamenti e problemi della circolazione del sangue. La idroterapia aiuta a fare in modo che l’organismo reagisca in modo attivo alleviando le tensioni muscolari, i dolori articolari e le sindromi da affaticamento cronico.
Le persone che si curano con la idroterapia usano questo metodo che consiste nell’effettuare bagni e frizioni con dell’acqua che progressivamente è sempre meno tiepida, fino a che il corpo si abitua a prolungare la durata del bagno ottenendo risultati sempre migliori.
Esercizi di ginnastica e prolungati che consentono di fare in modo che la reazione dell’organismo sia sempre più attiva, aiuta nei disturbi di cuore e nei disturbi causati dalla ipertensione. La cura con idroterapia è antica come la nostra cultura, risale all’epoca dei celti e dei greci, che hanno sempre avuto uno sviluppo della scienza termale tale da essere diventato incisivo e da essere stato tramandato fino a noi.
Persone che sono sensibili al freddo o che soffrono di anemia non devono sottoporsi a questo trattamento, piuttosto dedicarsi a trattamenti analoghi alternativi. Il trattamento a freddo serve per fare in modo che l’organismo abbia maggiori capacità di riscaldarsi e di stimolare la sua attività circolatoria.
Il trattamento a freddo va effettuato per fare in modo che sia completato con esercizi di riscaldamento e di ginnastica, insieme a un alternarsi di getti di acqua calda e fredda: questa è la base degli esercizi termali in tutto il mondo. Il riscaldamento può anche essere reso efficace a secco, cioè mettendosi sotto le coperte per riscaldare il corpo.
Il riscaldamento naturale del corpo aiuta a fare sì che si evitino malattie come il raffreddore, le influenze e le malattie da raffreddamento, serve però anche come terapia alternativa per aiutare la circolazione nei casi di ipertensione arteriosa e di sofferenza coronarica.
L’acqua usata nella idroterapia è a volte semplicemente frutto di frizioni, tamponi, doccia, sauna, bagnoturco o balneoterapia, il passaggio deve essere inizialmente graduale e poi progressivamente diventare più frequentemente intenso, per aiutare l’organismo a una reazione pronta e piacevole. Il principale ostacolo a questa terapia, oltre a quello sopra descritto, consiste nella difficoltà dell’organismo a trovare piacere nel sottoporsi a trattamenti decisi tra caldo e freddo e tra freddo e caldo.
Terapie alternative: la idroterapia
Terapie effettuate con trattamenti a caldo e a freddo con acqua termale o con doccia o sauna, si tratta di terapie che aiutano l'organismo a reagire agli stimoli e che lo rendono più forte di fronte a malattie da raffreddamento, influenza, mali legati a problemi di ipertensione e problemi circolatori
