Il colon che soffre di irritazione intestinale, disturbi funzionali del colon, problemi di peristalsi, preparazione a un intervento, sono tanti i casi in cui si rivela necessaria la “Idrocolonterapia”, un trattamento alternativo medico che sempre più ha dimostrato la sua versatilità.
Si tratta, quando si parla di Idrocolonterapia, di un trattamento adatto per la depurazione e per la salute dell’intestino, sempre più soggetto ad accumulo di sostanze che possono essere dannose all’organismo.
L’Idrocolonterapia richiede alcune attenzioni particolari: una diagnosi che consenta di valutare il complessivo buono stato di salute del paziente, una preparazione fisica che possa valutare la capacità di reagire dell’organismo, la preparazione alimentare.
Durante e dopo il trattamento il paziente va monitorato, come va seguito il ripristino della flora batterica post decorso, il momento è molto delicato. Sono adatte le terapie naturali a base di piante e di fiori per riequilibrare intestino tenue, colon e crasso.
Il Morbo di Crohn, un sospetto di infiammazione all’appendice, l’ulcera, non sono situazioni e patologie che permettono la Idrocolonterapia, che invece è molto indicata nel caso di intestino irritato, meteorismo, stipsi, parassitosi, vermi, colite e diverticolosi.
Tra le cause che possono essere alla base di problemi intestinali e di malattie all’intestino che richiedono la Idrocolonterapia vi sono l’alimentazione poco varia, lo stress, la mancanza di sonno, la sedentarietà e infine l’uso di farmaci particolari, come antibiotici, anticoncezionali e certi lassativi.
Idro-colon-terapia – N. Scholz
Effetto dell’idrocolon-terapia sul sintomo stipsi – F. Cavallari, G. Dodi
Matrice interstiziale e idrocolonterapia – R. Barsi